FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"SiciliAmbiente Documentary Film Festival": il cinema ecosostenibile di San Vito Lo Capo

  • Luoghi del paese - San Vito Lo Capo (Tp)
  • Dal 15 al 20 luglio 2014 (evento concluso)
  • 9:00 - 24:00
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

Una programmazione ricca di anteprime italiane con tanto cinema internazionale ma anche con largo spazio agli autori italiani. Torna per la VI edizione il "SiciliAmbiente Documentary Film Festival" di San Vito Lo Capo che anche quest'anno si pone l'obiettivo di promuovere la cultura e i prodotti cinematografici, riguardanti le tematiche chiave del festival, sia a livello nazionale sia a livello locale.

I temi e gli obiettivi portanti del Festival sono il rilancio di una politica attenta al rapporto tra uomo ed ambiente e la crescita di una coscienza critica del pubblico riguardo alle tematiche dello sviluppo sostenibile attraverso lo strumento dell’audiovisivo e in particolare del documentario d’autore.

Un altro obiettivo fondamentale del festival è quello legato alla riqualificazione del territorio siciliano. Lo scopo del festival, infatti, è quello di lasciare nei visitatori e turisti un immagine positiva della Sicilia legata al rispetto dell’ambiente e del territorio e ad una politica attenta  e precisa di denuncia e di nuove soluzioni volte al miglioramento del mondo in cui viviamo.

Il festival, promosso dal Comune di San Vito Lo Capo, dall'Associazione Cantiere7 e da Demetra Produzioni, con il sostegno finanziario dell'Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo - Sicilia Film Commission della Regione Siciliana, è una manifestazione internazionale che si svolge dal 2009. La Direzione Artistica del festival è assegnata dal 2009 ad Antonio Bellia, regista e organizzatore di eventi legati al cinema. 

Il festival da quest’anno sarà suddiviso in "Anteprime italiane e anteprime siciliane " con cinque sezioni: sezioni competitive "Documentari", "Animazioni e cortometraggi d'autore", "Mobilità sotenibile" e sezione panoramica animazione "SiciliAmbiente for kids". Due serate saranno realizzate in collaborazione con "Amnesty International", una sarà incentrata sui diritti umani con la presentazione della campagna “Sos Europa – prima le persone poi le frontiere”.

Non mancheranno come ogni anno gli ottimi aperitivi "cinematografici" offerti da Olis Geraci e Vini Lauria e le presentazioni di libri prima della visione dei film. Il festival si avvele della presenza di validi giurati e ospiti d'eccezione

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE