"Sport e giochi dei paesi tuoi": l´integrazione sociale attraverso sport e giochi popolari

Il lancio del ferro di cavallo, il tiro alla fune, la lippa, la campana, la corsa coi sacchi, corsa con le biglie: sono alcuni dei giochi popolari che intratterranno i visitatori della Città dei Ragazzi per una manifestazione in programma da martedì 8 a venerdì 11 settembre, "Sport e Giochi dei paesi tuoi. L’integrazione culturale e sociale attraverso lo sport e i giochi popolari".
Un luogo di forte socialità ed educazione tramite iniziative, eventi, divertimento per bambini, come la Città dei Ragazzi che in un'ottica interculturale ospita quattro giorni intensi di attività ludiche e giochi, nella convinzione che essi svolgano un grande ruolo educativo e siano utili per stimolare le abilità fisiche e relazionali che una volta si imparavano per strada e nei cortili.
Alla manifestazione prenderanno parte i minori appartenenti alle varie etnie presenti a Palermo, iscritti attraverso la Consulta delle culture: parteciperanno infatti ragazzi e bambini tamil, filippini, mauriziani, nigeriani e altri, e minori ospiti delle comunità alloggio palermitane.
L’iniziativa è organizzata dalla A.S.D. La Madonnitta onlus e si inserisce nell’ambito del programma dell’Università degli studi di Palermo per la promozione delle attività di volontariato e di solidarietà, con il patrocinio del Comune di Palermo – Assessorato Cittadinanza Sociale, con l’adesione della Consulta comunale delle culture e con la collaborazione della FIGeST Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa