"Tutto per la Patria": la Fiaccolata silenziosa in memoria di Paolo Borsellino

Nel 25esimo anniversario della strage di via D'Amelio, mercoledì 19 luglio si rinnova l'appuntamento con la Fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino: un tappeto di luce che illumina il tragitto da piazza Vittorio Veneto fino al teatro dell'eccidio, che raccoglie i profondi sentimenti di riconoscenza nei confronti del magistrato e della sua scorta.
I partecipanti sono invitati al concentramento in piazza Vittorio Veneto (Statua della Libertà) alle 20.30, per procedere, come di consueto, in un corteo silenzioso e raccolto lungo la via della Libertà, la via Automonia Siciliana e, infine, la via D'amelio, dove viene deposto un tricolore, intonando l'inno nazionale.
La manifestazione è organizzata dal 1996 dal coordinamento Comunità '92 e dal Forum XIX Luglio, gruppi che includono i rappresentanti e i membri di destra e sinistra, associazioni, movimenti, provenienti da tutta la Sicilia, senza alcuna distinzione di colore e in nome di un desiderio comune di giustizia e di un altrettanto comune impegno nella lotta alla mafia.
"Tutto per la Patria" è lo slogan di questa Fiaccolata, che risponde al profondo senso dello Stato del magistrato Borsellino, dedito al proprio popolo e alla propria nazione con senso etico e spirito di sacrificio.
I partecipanti sono invitati al concentramento in piazza Vittorio Veneto (Statua della Libertà) alle 20.30, per procedere, come di consueto, in un corteo silenzioso e raccolto lungo la via della Libertà, la via Automonia Siciliana e, infine, la via D'amelio, dove viene deposto un tricolore, intonando l'inno nazionale.
La manifestazione è organizzata dal 1996 dal coordinamento Comunità '92 e dal Forum XIX Luglio, gruppi che includono i rappresentanti e i membri di destra e sinistra, associazioni, movimenti, provenienti da tutta la Sicilia, senza alcuna distinzione di colore e in nome di un desiderio comune di giustizia e di un altrettanto comune impegno nella lotta alla mafia.
"Tutto per la Patria" è lo slogan di questa Fiaccolata, che risponde al profondo senso dello Stato del magistrato Borsellino, dedito al proprio popolo e alla propria nazione con senso etico e spirito di sacrificio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri