"Vicky Art Project": l'arte al servizio della solidarietà in memoria della giovane Vicky

Autore: Daniela Marcenò
Arte, spettacolo e solidarietà: è il "Vicky Art Project", manifestazione di beneficenza in programma nella splendida cornice di Villa Magnisi, da venerdì 19 a domenica 21 maggio.
La manifestazione nasce dalla volontà di cinque compagni del Liceo Artistico "Catalano", oggi riuniti nel Whats'Art Group, in ricordo dell'amore per l'arte e del talento della giovane Vicky, al secolo Vincenza Biondo, prematuramente scomparsa.
Il ricavato dell'evento, che mette l'arte al servizio della solidarietà, sarà devoluto alla onlus Remare per una borsa di studio che possa consentire a chi soffra di gravi malattie reumatiche di proseguire le proprie cure, restando in città.
Inaugurano le tre giornate di eventi, venerdì 19 maggio alle 17, Giusy Maniscalco, madre di Vicky, Pia Tramontana, madrina dell’evento, Salvatore Amato e Giovanni Merlino, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Ordine dei Medici, Roberta Taverna, presidente di Remare, e gli artisti e artigiani presenti nel progetto.
Oltre alla visita degli allestimenti, con opere pittoriche e scultoree realizzate anche con materiali di riuso, fotografie, monili, cavallini in cartapesta, modelli di apini in latta e libri di stoffa, da sabato 20 maggio sono previsti diversi eventi, come il laboratorio "Fiabe di stoffa" di Angela di Blasi (20 e 21 maggio, alle 10 e alle 16), la conferenza sulla iodoterapia in occasione della "Settimana Mondiale della Tiroide" (20 maggio, alle 11) e l'esibizione del Goethe Chor diretto da Serena Pantè (20 maggio, alle 18) ed il "Teatrino di Angelo Sicilia", con uno spettacolo realizzato dall'associazione Lisca Bianca (21 maggio, alle 10).
Nell'ultima giornata della manifestazione, alle 16, il presidente di Remare Onlus, Roberta Taverna, tiene un incontro sulle malattie reumatiche e autoinfiammatorie in Sicilia, mentre alle 18 il coro del "Teatro dei Ragazzi", diretto da Pia Tramontana, si esibisce in un concerto strumentale e vocale.
La manifestazione nasce dalla volontà di cinque compagni del Liceo Artistico "Catalano", oggi riuniti nel Whats'Art Group, in ricordo dell'amore per l'arte e del talento della giovane Vicky, al secolo Vincenza Biondo, prematuramente scomparsa.
Il ricavato dell'evento, che mette l'arte al servizio della solidarietà, sarà devoluto alla onlus Remare per una borsa di studio che possa consentire a chi soffra di gravi malattie reumatiche di proseguire le proprie cure, restando in città.
Inaugurano le tre giornate di eventi, venerdì 19 maggio alle 17, Giusy Maniscalco, madre di Vicky, Pia Tramontana, madrina dell’evento, Salvatore Amato e Giovanni Merlino, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Ordine dei Medici, Roberta Taverna, presidente di Remare, e gli artisti e artigiani presenti nel progetto.
Oltre alla visita degli allestimenti, con opere pittoriche e scultoree realizzate anche con materiali di riuso, fotografie, monili, cavallini in cartapesta, modelli di apini in latta e libri di stoffa, da sabato 20 maggio sono previsti diversi eventi, come il laboratorio "Fiabe di stoffa" di Angela di Blasi (20 e 21 maggio, alle 10 e alle 16), la conferenza sulla iodoterapia in occasione della "Settimana Mondiale della Tiroide" (20 maggio, alle 11) e l'esibizione del Goethe Chor diretto da Serena Pantè (20 maggio, alle 18) ed il "Teatrino di Angelo Sicilia", con uno spettacolo realizzato dall'associazione Lisca Bianca (21 maggio, alle 10).
Nell'ultima giornata della manifestazione, alle 16, il presidente di Remare Onlus, Roberta Taverna, tiene un incontro sulle malattie reumatiche e autoinfiammatorie in Sicilia, mentre alle 18 il coro del "Teatro dei Ragazzi", diretto da Pia Tramontana, si esibisce in un concerto strumentale e vocale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri