FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Vie Note Jazz": workshop, jam session e concerti dei grandi del jazz americano

  • Luoghi della città - Marsala (Tp)
  • Dal 19 al 24 luglio 2015 (evento concluso)
  • 21:30
  • Ingresso libero (jam session e concerto finale workshop), 15 euro (concerti)
  • Per informazioni e biglietti è possibile chiamare il numero 339.8337049.

Balarm
La redazione

Con la manifestazione "Vie note jazz" arriva a Marsala una settimana dedicata al grande jazz americano tra workshop, jam session e concerti nei luoghi più belli della città da domenica 19 a venerdì 24 luglio.

Un evento (visualizza programma) che nasce dalla direzione artistica di Alberto Fidone e la direzione organizzativa di Daniela Lebano e che acccende le serate estive di Marsala con buona musica e grande spettacolo. Oltre ai concerti, spazio ai musicisti con una settimana di jam session a ingresso gratuito presso il suggestivo cortile dell'Etnoteca Strada del vino di Marsala.

Il concerto di Justin Robinsons meets Paolo Sorge trio, rispettivamente sax alto e chitarra, è in programma mercoledì 22 luglio alle ore 21.30, nel chiostro del Convento del Carmine, imperdibile appuntamento per l’atmosfera intima che si stringerà tra musicisti e pubblico. Giovedì 23 luglio si esibiranno gli studenti e i docenti di Jazz d’aMare, per il concerto conclusivo del workshop.

Per concludere in bellezza venerdì 24 luglio lìappuntamento è con gli Urban Fabula, il gruppo composto da Seby Burgio al pianoforte, Alberto Fidone al contrabbasso, Peppe Tringali alla batteria.

La band apre la grande serata di jazz al cortile del complesso monumentale di San Pietro prima di cedere il palco all’esibizione del Roy Hargrove Quintet con Roy Haergrove alla tromba, Justin Robinson al sax alto, Sullivan Fortner al piano, Ameen Saleem al contrabbasso e Quincy Phillips alla batteria. 

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE