Festival internazionale di performance e arte: a Siracusa "Ortigia Contemporanea"

Particolare di un'opera di Joël Andrianomearisoa
Dal 17 al 30 giugno Siracusa ospita "Ortigia Contemporanea", primo festival internazionale d'arte contemporanea in Sicilia.
Il progetto è pensato appositamente per l'isola di Ortigia, centro storico della città di Siracusa, tra le più belle del Mediterraneo, ricca di monumenti, siti archeologici, architettura barocca nonché meta turistica per visitatori da tutto il mondo.
L'evento principale del festival è la mostra collettiva "Story yet to be told", curata da Domenico De Chirico in collaborazione con Eleonora Angiolini, composta da ventuno artisti, nazionali e internazionali: AES+F, Joël Andrianomearisoa, Giuditta Branconi, Martina Cassatella, Mateusz Choróbski, Gianni Di Rosa, Marcin Dudek, Simone Forti, Abul Hisham, Alek O., Giulia Messina, Giuseppe Mulas, Nika Neelova, Karim Noureldin, Aurora Passero, GianMarco Porru, Patrizia Mussa, Przemek Pyszczek, Virginia Russolo, Nanni Valentini e Driant Zeneli.
La proposta artistica, volutamente eterogenea, spazia dalla pittura al video, dall'installazione alla performance e dalla fotografia alla scultura.
A ospitare le opere, alcune tra le più rappresentative architetture comunali dell'isola di Ortigia: l'Antico Mercato, il Cortile di Palazzo Vermexio, Palazzo Montalto e Palazzo Gargallo.
Il festival si apre con la performance "Tribunalia" dell'artista polacco Marcin Dudek, che per l'occasione ha sviluppato una nuova iterazione dell'opera, presentata lunedì 17 giugno alle 18.30 nel cortile di Palazzo Vermexio.
Inoltre per il festival è stato realizzato dall'artista svizzero Karim Noureldin un intervento pittorico site-specific in grande scala dal titolo "Eight". L’opera è stata progettata in relazione allo spazio architettonico del chiostro dell'Antico Mercato di Siracusa, dove viene ospitata fino a fine giugno.
Ad arricchire le due settimane, un ricco palinsesto di eventi con le gallerie di Ortigia e un programma di talk gratuiti ospitati dal MADE – Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi di Siracusa.
Due i Workshop che si ripetono nel corso dei giorni del Festival, a pagamento. Il programma prevede anche due live music performance al Belvedere della Fontana Aretusa.
Orari di visita, tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Info e programma completo delle iniziative sul sito ortigiacontemporanea.it.
Il progetto è pensato appositamente per l'isola di Ortigia, centro storico della città di Siracusa, tra le più belle del Mediterraneo, ricca di monumenti, siti archeologici, architettura barocca nonché meta turistica per visitatori da tutto il mondo.
L'evento principale del festival è la mostra collettiva "Story yet to be told", curata da Domenico De Chirico in collaborazione con Eleonora Angiolini, composta da ventuno artisti, nazionali e internazionali: AES+F, Joël Andrianomearisoa, Giuditta Branconi, Martina Cassatella, Mateusz Choróbski, Gianni Di Rosa, Marcin Dudek, Simone Forti, Abul Hisham, Alek O., Giulia Messina, Giuseppe Mulas, Nika Neelova, Karim Noureldin, Aurora Passero, GianMarco Porru, Patrizia Mussa, Przemek Pyszczek, Virginia Russolo, Nanni Valentini e Driant Zeneli.
La proposta artistica, volutamente eterogenea, spazia dalla pittura al video, dall'installazione alla performance e dalla fotografia alla scultura.
A ospitare le opere, alcune tra le più rappresentative architetture comunali dell'isola di Ortigia: l'Antico Mercato, il Cortile di Palazzo Vermexio, Palazzo Montalto e Palazzo Gargallo.
Il festival si apre con la performance "Tribunalia" dell'artista polacco Marcin Dudek, che per l'occasione ha sviluppato una nuova iterazione dell'opera, presentata lunedì 17 giugno alle 18.30 nel cortile di Palazzo Vermexio.
Inoltre per il festival è stato realizzato dall'artista svizzero Karim Noureldin un intervento pittorico site-specific in grande scala dal titolo "Eight". L’opera è stata progettata in relazione allo spazio architettonico del chiostro dell'Antico Mercato di Siracusa, dove viene ospitata fino a fine giugno.
Ad arricchire le due settimane, un ricco palinsesto di eventi con le gallerie di Ortigia e un programma di talk gratuiti ospitati dal MADE – Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi di Siracusa.
Due i Workshop che si ripetono nel corso dei giorni del Festival, a pagamento. Il programma prevede anche due live music performance al Belvedere della Fontana Aretusa.
Orari di visita, tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Info e programma completo delle iniziative sul sito ortigiacontemporanea.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi