"Festival Scontrino": a Trapani un inizio d’autunno nel segno della musica
Docenti, allievi e ospiti prestigiosi offrono al pubblico un inizio d’autunno nel segno della musica di qualità, con l’obiettivo di raggiungere nuovamente un pubblico quanto più ampio e variegato.
L’Auditorium intitolato al fondatore dello “Scontrino” ospita poi, sempre con inizio alle 20, il pianista francese Maxime Alberti (4 ottobre), il Rainbow Ensemble (5 ottobre), il pianista russo Ilya Ramlav (6 ottobre), il violoncellista Gabriele Maria Ferrante (7 ottobre), la pianista Adilia Alieva (8 ottobre), il sassofonista Vincent Dupuy con l’Ensemble di saxofoni del Conservatorio diretto da Antonino Peri (9 ottobre).
Ed ancora Giovanni Costa (fagotto) e Vito Vultaggio (percussioni) con l’Ensemble Pop-Rock e l’Ensemble Jazz del Conservatorio (10 ottobre), il pianista Franco Foderà con l’Orchestra del Conservatorio diretta da Salvatore Magazzù (12 ottobre) e infine il concerto del workshop dedicato a L’elisir d’amore di Donizetti (13 ottobre).
L’Aula Magna del Conservatorio ospita invece il Coro di Voci Bianche del Conservatorio diretto da Annalisa Braschi con l’Orchestra dei Giovanissimi del Conservatorio diretto da Riccardo Martinini (11 ottobre, alle 18). Come negli anni passati, il Festival offre ad allievi ed esterni anche una ricca serie di masterclass dedicate alla chitarra (Letizia Guerra, 1-2 ottobre), alla didattica della musica (F. Delalande e R. Gambino, 4-5 ottobre).
Masterclass dedicate anche al pianoforte e alla musica da camera con pianoforte (Bruno Canino, 4-5 ottobre; Adilia Alieva, 6-7 ottobre), all’orchestra di fiati (Nunzio Ortolano, 4-5 / 11-12 ottobre), al saxofono (Vincent Dupuy, 7-9 ottobre), al clavicembalo (Imbi Tarum, 7-9 ottobre), alla musica elettronica per didattica (Franco Dani, 8-10 ottobre), al contrabbasso jazz (Manfred Bründl, 8-10 ottobre), alla psicofonia (Elide Scarlata, 11-12 ottobre).
In programma anche i workshop Opera-Studio-Mozart sui Finali dapontiani (Ugo Guagliardo & Alfonso Antoniozzi, con il Maestro D’Angelo al piano, 1-2 ottobre) e sull’Elisir d’amore di Donizetti (Pietro Ballo & Alfonso Antoniozzi, con il Maestro Tarli al piano, 10-12 ottobre) e il Klavier project di Antonio Piricone (“Beethoven, eccezione a Vienna?”, 14 ottobre).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera