"Fiabe e Miti classici": incontro dedicato a Giuseppe Pitrè con Rosaria Favarò

L'associazione culturale e teatrale La Traccia ospita la presentazione del libro "Fiabe e Miti classici (richiami esoterici della tradizione siciliana)" di Claudio Paterna, con un incontro in programma mercoledì 21 novembre alle 17.30, presentato da Rosaria Favarò.
Il libro, edito da Tipheren edizioni, è un’analisi di oltre duecento fiabe di Giuseppe Pitrè in cui l’autore del libro mette in evidenza collegamenti col mondo classico e con i miti precristiani, mostrando le ricerche di altri studiosi sull’argomento e andando alla ricerca di varianti e comparazioni da cogliere nella versione originale in siciliano e nella traduzione italiana dei testi.
All'incontro interviene Anna Maria Amitrano, già docente ordinario di Antropologia culturale all’Università degli Studi di Palermo e studiosa specialista di Pitrè. Segue una drammatizzazione e messa in scena di una fiaba dello scrittore palermitano con Luciana Zarini e Lidia Cirafisi, Francesco Macaluso, Angela Bruno (allievi della scuola di teatro “La Traccia”), per la regia di Rosaria Favarò.
A conclusione della serata un dibattito con il pubblico.
Il libro, edito da Tipheren edizioni, è un’analisi di oltre duecento fiabe di Giuseppe Pitrè in cui l’autore del libro mette in evidenza collegamenti col mondo classico e con i miti precristiani, mostrando le ricerche di altri studiosi sull’argomento e andando alla ricerca di varianti e comparazioni da cogliere nella versione originale in siciliano e nella traduzione italiana dei testi.
All'incontro interviene Anna Maria Amitrano, già docente ordinario di Antropologia culturale all’Università degli Studi di Palermo e studiosa specialista di Pitrè. Segue una drammatizzazione e messa in scena di una fiaba dello scrittore palermitano con Luciana Zarini e Lidia Cirafisi, Francesco Macaluso, Angela Bruno (allievi della scuola di teatro “La Traccia”), per la regia di Rosaria Favarò.
A conclusione della serata un dibattito con il pubblico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri