Fiabe sonore e show audiovisivo: tre concerti chiudono il "Mercurio festival" ai Cantieri della Zisa

Giorgio Canali, Aleph Viola e il collettivo Flxer
Triplo appuntamento con la musica per sabato 3 ottobre, alle 22.30 sul Palco Franco (allestito all'aperto), dei Cantieri culturali alla Zisa in occasione dell'ultima giornata del "Mercurio festival".
Sul Palco Franco salgono nell'ordine Giorgio Canali, Aleph Viola e il collettivo "FLxER & Ipologica".
Giorgio Canali presenta in anteprima nazionale "I resti di quello che fu: letture dal mondo di merda", capitolo zero di un progetto di fiabe sulla quotidiana relazione con il potere nella sua normalità e nel suo stato di eccezione, con i testi di Marta Bevilacqua.
A seguire Aleph Viola invitato al festival da Giorgio Canali, si esibisce nel concerto "Io sono un lupo", l’ultimo progetto musicale del giovane artista poliedrico, scritto in poco meno di un mese, tra cucina, bagno, figli, cattedrali e vicoli di Genova.
Insieme a lui sul palco ci sono Francesco Andreotti, bassista dei Pandango, Simone Carbone, compositore e producer genovese, e Francesco Milanolo, batterista di numerosi progetti sempre nel Genovese e in Umbria.
Segue la prima regionale di "No borders", la performance audiovisiva del collettivo FLxER & Ipologica. "No Borders" è il sogno di un mondo senza confini in un momento storico fatto di divisioni e nazionalismi. Una performance dal vivo creata utilizzando il software e i dispositivi sviluppati dal collettivo.
Sul Palco Franco salgono nell'ordine Giorgio Canali, Aleph Viola e il collettivo "FLxER & Ipologica".
Giorgio Canali presenta in anteprima nazionale "I resti di quello che fu: letture dal mondo di merda", capitolo zero di un progetto di fiabe sulla quotidiana relazione con il potere nella sua normalità e nel suo stato di eccezione, con i testi di Marta Bevilacqua.
A seguire Aleph Viola invitato al festival da Giorgio Canali, si esibisce nel concerto "Io sono un lupo", l’ultimo progetto musicale del giovane artista poliedrico, scritto in poco meno di un mese, tra cucina, bagno, figli, cattedrali e vicoli di Genova.
Insieme a lui sul palco ci sono Francesco Andreotti, bassista dei Pandango, Simone Carbone, compositore e producer genovese, e Francesco Milanolo, batterista di numerosi progetti sempre nel Genovese e in Umbria.
Segue la prima regionale di "No borders", la performance audiovisiva del collettivo FLxER & Ipologica. "No Borders" è il sogno di un mondo senza confini in un momento storico fatto di divisioni e nazionalismi. Una performance dal vivo creata utilizzando il software e i dispositivi sviluppati dal collettivo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa