"U Muzzuni": la festa popolare più antica d’Italia ad Alcara Li Fusi

Una tradizione antichissima, espressione della storia e della cultura di una cominità: torna ad Alcara Li fusi la "Festa del Muzzuni", in programma sabato 24 e domenica 25 giugno con un weekend tra cibo, natura e cultura (visualizza il programma).
Quella del Muzzuni è una festa pagana riconducibile alla civiltà ellenica, retaggio di un antico rito propiziatorio alla fertilità legato al mondo contadino che anticamente coincideva con il Solstizio d'Estate, oggi con il giorno dedicato al martire San Giovanni Battista.
La Festa entra nel vivo durante la notte del 24 giugno, dopo che gli angoli più caratteristici del paese sono stati preparati per accogliere gli altarini su quali verrà posto u Muzzuni e attorno ai quali vengono stese le cosiddette "pizzare".
Il Muzzuni, una brocca dal collo mozzo rivestita con un foulard di seta e adorna di ori appartenenti alle famiglie del quartiere, dalla cui sommità escono steli di orzo e grano fatti germogliare al buio, lavanda, spighe di grano già maturato e dei garofani, viene poi portato in corteo dalle giovani Vestali, tra i canti e i balli popolari che animano i quartieri del paese.
Quella del Muzzuni è una festa pagana riconducibile alla civiltà ellenica, retaggio di un antico rito propiziatorio alla fertilità legato al mondo contadino che anticamente coincideva con il Solstizio d'Estate, oggi con il giorno dedicato al martire San Giovanni Battista.
La Festa entra nel vivo durante la notte del 24 giugno, dopo che gli angoli più caratteristici del paese sono stati preparati per accogliere gli altarini su quali verrà posto u Muzzuni e attorno ai quali vengono stese le cosiddette "pizzare".
Il Muzzuni, una brocca dal collo mozzo rivestita con un foulard di seta e adorna di ori appartenenti alle famiglie del quartiere, dalla cui sommità escono steli di orzo e grano fatti germogliare al buio, lavanda, spighe di grano già maturato e dei garofani, viene poi portato in corteo dalle giovani Vestali, tra i canti e i balli popolari che animano i quartieri del paese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano