"Festa del Vascidduzzu": la processione del piccolo galeone d'argento a Messina

In occasione delle celebrazioni eucaristiche per il Corpus Domini, Messina rivive la tradizionale "Festa del Vascidduzzu" (o Vascelluzzo), domenica 18 giugno.
Quella del Vascelluzzo è una ricorrenza dalle origini antichissime, legata a numerose storie e leggende. Una di queste racconta che la Madonna, nel Seicento, grazie ad una miracolosa tempesta salvò i messinesi dalla peste e dalla carestia, costringendo un galeone greco ad approdare sulle coste siciliane.
Il Vascelluzzo è un'imbarcazione a tre alberi in legno, rivestita da lamine d'argento. Su due dei tre alberi viene fissato un reliquario contenente i capelli della Madonna della Lettera, chiamata così in riferimento all'altro episodio miracoloso secondo il quale le sue parole salvarono i messinesi dall'assedio di Roberto di Calabria, nel Trecento.
Il vascello ancora oggi porta le effigi di quelli che, secondo la tradizione, sarebbero i marinai fondatori della Confraternita di Santa Maria di Portosalvo dei Marinai, che ancora oggi si occupano di portare in giro il piccolo galeone, ornato di spighe e pani di grano.
Quella del Vascelluzzo è una ricorrenza dalle origini antichissime, legata a numerose storie e leggende. Una di queste racconta che la Madonna, nel Seicento, grazie ad una miracolosa tempesta salvò i messinesi dalla peste e dalla carestia, costringendo un galeone greco ad approdare sulle coste siciliane.
Il Vascelluzzo è un'imbarcazione a tre alberi in legno, rivestita da lamine d'argento. Su due dei tre alberi viene fissato un reliquario contenente i capelli della Madonna della Lettera, chiamata così in riferimento all'altro episodio miracoloso secondo il quale le sue parole salvarono i messinesi dall'assedio di Roberto di Calabria, nel Trecento.
Il vascello ancora oggi porta le effigi di quelli che, secondo la tradizione, sarebbero i marinai fondatori della Confraternita di Santa Maria di Portosalvo dei Marinai, che ancora oggi si occupano di portare in giro il piccolo galeone, ornato di spighe e pani di grano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri