"Festa di San Calogero": fede e folklore in onore del patrono nero di Naro

Foto di Walter Lo Cascio
Il giorno della festa vera e propria sarebbe domenica 18 giugno, che coincide però con le celebrazioni per il Corpus Domini. Per tale ragione quest'anno la processione del Santo, che liberò il paese dalla peste, si tiene sabato 17 giugno.
Il simulacro del Santo nero, che veste una lunga tunica bianca con mantello e cappuccio rovesciato sulle spalle e tiene in una mano il bastone d’argento e nel braccio destro un cofanetto d’argento, viene portato in processione dalla Chiesa di San Calogero alla Chiesa della Madrice con il cosiddetto "tiro della straula", ovvero il carro dei miracoli trainato con delle lunghe corde dai fedeli.
La processione è anticipata, venerdì 16 giugno, dal concerto musicale eseguito dalla banda del paese, con il tanto atteso gioco d'artificio. Inoltre, durante tutto l'ottavario dei festeggiamenti, si tiene la tradizionale Fiera Mercato lungo il viale Umberto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo