"Festa di San Francesco di Paola": Palermo celebra il Santo Patrono della Sicilia

Patrono della Sicilia e della gente di mare: la devozione verso San Francesco di Paola è una delle più antiche e sentite tra i palermitani, che ogni anno nel mese di maggio, a ridosso della primavera, vi dedicano una lunga serie di celebrazioni (visualizza il programma completo).
Tali celebrazioni solenni culminano, domenica 21 maggio, nel vero e proprio giorno della "Festa di San Francesco di Paola", quando nella Parrocchia a lui dedicata, dalle 9.30 del mattino, le campane suonano a festa per annunciare il corteo della banda per le vie del circondario.
Al termine del giro della banda, la Parrocchia celebra la Solenne Messa, con il Superiore Provinciale dei Minimi, Padre Saverio Cento, alla presenza delle Autorità Marittime e Portuali della città.
E ancora, dopo la Messa, i tamburi annunciano la solenne processione del simulacro argenteo del Santo, con un reliquiario contenente la sacra reliquia del Bastone, condotto fino ai Quattro Canti per la benedizione della città e fino al Porto dove le navi sono pronte ad accoglierlo per ricevere la benedizione e commemorare il suo Patronato.
La Festa si conclude, alle 22, con il rientro del Santo nella Chiesa e lo spettacolo pirotecnico.
Tali celebrazioni solenni culminano, domenica 21 maggio, nel vero e proprio giorno della "Festa di San Francesco di Paola", quando nella Parrocchia a lui dedicata, dalle 9.30 del mattino, le campane suonano a festa per annunciare il corteo della banda per le vie del circondario.
Al termine del giro della banda, la Parrocchia celebra la Solenne Messa, con il Superiore Provinciale dei Minimi, Padre Saverio Cento, alla presenza delle Autorità Marittime e Portuali della città.
E ancora, dopo la Messa, i tamburi annunciano la solenne processione del simulacro argenteo del Santo, con un reliquiario contenente la sacra reliquia del Bastone, condotto fino ai Quattro Canti per la benedizione della città e fino al Porto dove le navi sono pronte ad accoglierlo per ricevere la benedizione e commemorare il suo Patronato.
La Festa si conclude, alle 22, con il rientro del Santo nella Chiesa e lo spettacolo pirotecnico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri