I solenni "Festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù" ad Augusta

"Su questa pietra edificherò la mia Chiesa": è lo slogan dei solenni Festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù di Augusta, nell'ottantesimo anniversario della posa della prima pietra dell'omonima Chiesa.
I festeggiamenti (visualizza il programma) entrano nel vivo, dopo la predicazione del Novenario che inizia il 16 giugno, con le liturgie sono animate dalle corali della città e delle varie parrocchie della Diocesi, a partire dal 23 giugno con la processione eucaristica lungo le vie del quartiere.
Sabato 24 giugno avviene la prima uscita del simulacro del Sacro Cuore, mentre la giornata conclusiva dei festeggiamenti, domenica 25, è caratterizzata dalla celebrazione della Santa Messa solenne del mattino, con la distribuzione dei "panuzzeddi", la processione del simulacro per le vie del quartiere e lo spettacolo pirotecnico.
Tra le iniziative troviamo la mostra di plastici riproducenti la chiesa e alcuni siti identificativi della borgata, come la stazione ferroviaria, le saline, la fontana, e il palazzetto nobilitato appartenuto ai Corallo e Ternullo, l'esposizione di documenti originali, articoli di giornali e i numeri della Rivista Diocesana e del bozzetto del simulacro del Sacro Cuore, commissionato allo scultore Giuseppe Rungalldier di Ortisei.
I festeggiamenti (visualizza il programma) entrano nel vivo, dopo la predicazione del Novenario che inizia il 16 giugno, con le liturgie sono animate dalle corali della città e delle varie parrocchie della Diocesi, a partire dal 23 giugno con la processione eucaristica lungo le vie del quartiere.
Sabato 24 giugno avviene la prima uscita del simulacro del Sacro Cuore, mentre la giornata conclusiva dei festeggiamenti, domenica 25, è caratterizzata dalla celebrazione della Santa Messa solenne del mattino, con la distribuzione dei "panuzzeddi", la processione del simulacro per le vie del quartiere e lo spettacolo pirotecnico.
Tra le iniziative troviamo la mostra di plastici riproducenti la chiesa e alcuni siti identificativi della borgata, come la stazione ferroviaria, le saline, la fontana, e il palazzetto nobilitato appartenuto ai Corallo e Ternullo, l'esposizione di documenti originali, articoli di giornali e i numeri della Rivista Diocesana e del bozzetto del simulacro del Sacro Cuore, commissionato allo scultore Giuseppe Rungalldier di Ortisei.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri