La "Festa della ciliegia" a Montagnareale, tra territorio e gusto

La marzola, la vignola, la capuccia, la maiolina e la ciliegia di paradiso: sul territorio di Montagnareale sono presenti numerose varietà di ciliegie, un frutto succoso e dolce, ingrediente principale di marmellate, sciroppi, succhi e anche liquori. La ciliegia è uno dei prodotti locali che rappresenta a pieno titolo questa realtà messinese situata tra le pieghe di una collina.
Così è nata, e va avanti da sette edizioni, la “Festa della ciliegia” che quest’anno è in programma per domenica 14 giugno: un progetto per far conoscere la realtà di Montagnareale, per valorizzarne e diffondere il suo patrimonio enogastronomico oltre alle risorse paesaggistiche e culturali.
Una giornata dedicata a questo frutto rosso che può benissimo sostituirsi al dolce: durante la manifestazione (visualizza programma della giornata) le strade di Montagnareale si animano di spettacoli folcloristici e banchetti a disposizione dei visitatori per la degustazione di piatti a base di ciliegia e altri prodotti tipici locali.
La festa dedicata alla ciliegia è la celebrazione di questo frutto che dall’Egitto è arrivato fino alla Sicilia e rappresenta una parte consistente dell’economia del paese di Montagnareale.
Intorno alla ciliegia, principale protagonista dell’iniziativa, ruotano tanti eventi, tradizioni, tante proposte per la giornata come escursioni e passeggiate lungo le viuzze e le scale del paese, ma anche sfilate d’auto d’epoca e visite guidate nei luoghi caratteristici. Infine spettacoli e musica popolare, show-cooking e balli in piazza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo