Presepe vivente di Custonaci: storia e antichi mestieri nella Città mediterranea del Natale

Presepe vivente di Custonaci (foto di Silvana Aloisio)
Uno dei più fulgidi esempi di legame con la tradizione, nonchè attrazione turistica che di anno in anno attira migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo: in occasione delle festività natalizie torna il celebre Presepe vivente di Custonaci, la "Città mediterranea del Natale" (visualizza l'articolo di approfondimento).
L'antico borgo rurale di Scurati fa da cornice a una grande rappresentazione che vede la partecipazione di oltre 160 interpreti, tra artigiani e artisti siciliani, maestranze contadine e figuranti locali, che rappresentano costumi, usi e mestieri di un tempo.
L'antico borgo rurale di Scurati fa da cornice a una grande rappresentazione che vede la partecipazione di oltre 160 interpreti, tra artigiani e artisti siciliani, maestranze contadine e figuranti locali, che rappresentano costumi, usi e mestieri di un tempo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo