"Sagra della Ciliegia" a Sant'Alfio: prodotti tipici, spettacoli musicali e l'infiorata

A Sant'Alfio, in provincia di Catania, torna la "Sagra della Ciliegia" nella sua ottava edizione: considerata il "gioiello dell'Etna", la ciliegia è uno dei prodotti d'eccellenza dell'agricoltura catanese a marchio Dop.
L'appuntamento con la sagra è per sabato 25 e domenica 26 giugno, per due giornate tra stand gastronomici, prodotti tipici, mercati e spettacoli musicali, ma soprattutto di contorno alla sagra sarà possibile partecipare all'infiorata "Tra fiori e frutti".
La ciliegia dell'Etna per eccellenza è la varietà chiamata "Mastrantoni", la più rinomata, color rosso brillante e considerata un prodotto di qualità elevatissima per il sapore e le proprietà organolettiche.
È intorno alla promozione di questa ciliegia, insieme alle altre varietà che arrivano a prodursi dalla costa fino a 1600 metri d'altitudine, che ruota la festa di Sant'Alfio (visualizza programma completo).
Oltre alle degustazioni e agli stand di prodotti tipici visitabili in entrambe le giornate, sono in programma spettacoli di musica folk e musica popolare, esibizioni di trampolieri e animatori ma anche visite guidate nei luoghi caratteristici di questo paese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri