Filosofi, scrittori, musicisti a Ragusa: ricerca della felicità alle "Olimpiadi del Teatro"
C'è un luogo in cui le pietre barocche si fanno cassa di risonanza per le domande più antiche dell'uomo. Un luogo in cui il silenzio dei vicoli incontra la voce della poesia, in cui la natura diventa palcoscenico e la musica si intreccia ai pensieri.
Quel luogo è Ragusa, che a fine settembre si trasforma in una nuova Olimpia: non arena di competizioni fisiche, ma di sguardi e voci in cerca di felicità.
Per quattro giorni, dal 25 al 28 settembre, il capoluogo ibleo diventa scenario delle "Olimpiadi del Teatro – Alla Ricerca della Felicità", accogliendo filosofi, scrittori, poeti e musicisti in un rito collettivo che intreccia teatro, natura e pensiero, trasformando lo spettacolo in esperienza e la scena in coscienza condivisa.
Tra gli ospiti Alessandro Baricco, Marcello Veneziani, Davide Rondoni, Alessandro Preziosi, Eleonora Bordonaro.
Previsti percorsi esperienziali e intellettuali, reading, dialoghi, trekking guidati, musica ma anche eventi serali.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, ad eccezione dello spettacolo di Alessandro Preziosi ("Le memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar). Prenotazioni obbligatorie per tutti gli appuntamenti sul sito teatrodonnafugata.it.
Quel luogo è Ragusa, che a fine settembre si trasforma in una nuova Olimpia: non arena di competizioni fisiche, ma di sguardi e voci in cerca di felicità.
Per quattro giorni, dal 25 al 28 settembre, il capoluogo ibleo diventa scenario delle "Olimpiadi del Teatro – Alla Ricerca della Felicità", accogliendo filosofi, scrittori, poeti e musicisti in un rito collettivo che intreccia teatro, natura e pensiero, trasformando lo spettacolo in esperienza e la scena in coscienza condivisa.
Tra gli ospiti Alessandro Baricco, Marcello Veneziani, Davide Rondoni, Alessandro Preziosi, Eleonora Bordonaro.
Previsti percorsi esperienziali e intellettuali, reading, dialoghi, trekking guidati, musica ma anche eventi serali.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, ad eccezione dello spettacolo di Alessandro Preziosi ("Le memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar). Prenotazioni obbligatorie per tutti gli appuntamenti sul sito teatrodonnafugata.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz