"Flora fauna & cemento": bellezza e criticità nel nuovo paesaggio siciliano in mostra a Noto

Particolare dell'opera "PanPinocchio" di Fulvio Di Piazza
Si inaugura giovedì 18 maggio alle 18.00 la mostra "Flora fauna & cemento - bellezza e criticità nel nuovo paesaggio siciliano" a cura di Aldo Premoli.
L'esposizione, visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, resta fruibile fino al 30 ottobre al Museo Civico di Noto.
Con l'avvento dell'Antropocene (era geologica in cui l'uomo è divenuto protagonista assoluto) il dominio di homo sapiens sulla natura si avvia al compimento.
Al centro dell'esposizione stanno la bellezza e le criticità del territorio siciliano. La Sicilia, il suo paesaggio e la sua popolazione, divengono qui paradigma per l'intero pianeta. Perché quest'isola è sotto molti aspetti un paradiso, ma è per altri una terra ferita dall'aggressione di attività umane sconsiderate.
Questa mostra invita a riflettere sulle responsabilità che tutti abbiamo in quel che sta accadendo. Ma c'è anche un secondo livello di lettura.
Secondo altri questo paesaggio estetizzato è un feticcio culturale che pretende inutilmente di ibernare l'esistente arrestando il corso degli eventi.
Di tutto questo parlano i 30 artisti e le oltre 100 opere che si allineano in questa esposizione articolata, ma pensata per essere compresa da tutti: dai 3 a i 100 anni.
Artisti partecipanti: Salvo Alibrio, Giovanniblanco, Alessandro Bazan, Angelo Bellobono, Barbara Cammarata, Giuliano Cardella, Giuseppecolombo, Giuseppe Costa, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza, Giorgio Distefano, Gaetano Gambino,Giovanni Galizia, Emanuele Giuffrida, Giovanni Iudice, Francesco Lauretta, Giuseppe Leone,Giorgio Di Stefano, Salvatore Lanteri, Igor Scalisi Palminteri, Filippo La Vaccara, Alfonso Leto,Diego Perez, Laboratorio Saccardi, Ignazio Cusimano Schifano, Jano Sicura, Ivan Terranova, Alicevalenti, Giuseppe Veneziano, Giovanni Viola.
L'esposizione, visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, resta fruibile fino al 30 ottobre al Museo Civico di Noto.
Con l'avvento dell'Antropocene (era geologica in cui l'uomo è divenuto protagonista assoluto) il dominio di homo sapiens sulla natura si avvia al compimento.
Al centro dell'esposizione stanno la bellezza e le criticità del territorio siciliano. La Sicilia, il suo paesaggio e la sua popolazione, divengono qui paradigma per l'intero pianeta. Perché quest'isola è sotto molti aspetti un paradiso, ma è per altri una terra ferita dall'aggressione di attività umane sconsiderate.
Questa mostra invita a riflettere sulle responsabilità che tutti abbiamo in quel che sta accadendo. Ma c'è anche un secondo livello di lettura.
Adv
L'ambiente che ci circonda un tempo veniva definito paesaggio. Secondo alcuni il paesaggio esiste attraverso le sue forme di rappresentazioni letterarie o proprie delle arti visive.Secondo altri questo paesaggio estetizzato è un feticcio culturale che pretende inutilmente di ibernare l'esistente arrestando il corso degli eventi.
Di tutto questo parlano i 30 artisti e le oltre 100 opere che si allineano in questa esposizione articolata, ma pensata per essere compresa da tutti: dai 3 a i 100 anni.
Artisti partecipanti: Salvo Alibrio, Giovanniblanco, Alessandro Bazan, Angelo Bellobono, Barbara Cammarata, Giuliano Cardella, Giuseppecolombo, Giuseppe Costa, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza, Giorgio Distefano, Gaetano Gambino,Giovanni Galizia, Emanuele Giuffrida, Giovanni Iudice, Francesco Lauretta, Giuseppe Leone,Giorgio Di Stefano, Salvatore Lanteri, Igor Scalisi Palminteri, Filippo La Vaccara, Alfonso Leto,Diego Perez, Laboratorio Saccardi, Ignazio Cusimano Schifano, Jano Sicura, Ivan Terranova, Alicevalenti, Giuseppe Veneziano, Giovanni Viola.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision