"#Fooddìa": lo street food palermitano visto dagli artisti Mario Morreale e Alessandra Rubino

Opera di Mario Morreale e Alessandra Rubino per il progetto espositivo "#Fooddìa"
La mostra "#Fooddìa", visibile dal 13 al 25 aprile a Villa Niscemi, rappresenta figurativamente i piatti della tradizione palermitana su sfondi astratti che rappresentano la follìa che si percepisce girando per le strade della città di Palermo, all'interno della quale si possono attraversare gli storici mercatini rionali più grandi d'Europa.
Proprio di questo cibo si occupano gli artisti Mario Morreale e Alessandra Rubino, celebrando lo street food palermitano, che in fatto di piacere-folle non è secondo a nessuno.
Per la prima volta Morreale realizza ed espone delle opere in pittura digitale, in contrapposizione con le opere di Rubino realizzate in acrilico su carta telata, all'interno delle quali lo spettatore potrà fruire di immagini, colori, sensazioni, sapori e suggestioni che derivano sia dal cibo che dall'ambiente che circonda la città.
Gli artisti evidenziano il legame tra cibo ed erotismo: nelle opere presentate si celano simbologie sessuali, non evidenti a colpo d'occhio, ma che lanciano suggestioni subliminali. Arte, follia, food ed eros: paesaggi istintuali che bypassano l'intelletto per dialogare in presa diretta attraverso i sensi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi