Fotografia e architettura nell'era digitale: gli scatti di Claudio Gobbi ad Agrigento
Nella stessa giornata, alle ore 11.00, presso la sala conferenze Tommaso Fazello, il museo accoglie la presentazione del catalogo dell'esposizione, che vede intervenire Roberto Sciarratta (Direttore Parco Archeologico Valle dei Templi), Giuseppe Avenia (Responsabile Museo archeologico Pietro Griffo), Claudio Gobbi (Artista), Giusi Diana (Curatrice), Matteo Iannello (Storico dell’architettura), Daniele De Luigi (Curatore) e Giovanni Francesco Tuzzolino (Presidente del Polo territoriale Universitario di Agrigento) sulle tematiche affrontate nel progetto, in un dialogo tra architettura, archeologia e fotografia.
Il catalogo edito da Silvana Editoriale (85 pagine in italiano e inglese, con ampio apparato fotografico) contiene testi di Giusi Diana, Claudio Gobbi, Daniele De Luigi e Matteo Iannello.
Al contempo, la chiusura dell'esposizone segna anche l'ingresso ufficiale dell'opera di Claudio Gobbi, una serie di 25 fotografie da negativo, stampate a colori e in bianco e nero, e frutto di una residenza che l'artista ha svolto presso il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento a partire dal mese di novembre 2023, nella collezione del Museo “Pietro Griffo”.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri