"Fumo negli occhi": la commedia brillante ambientata negli anni 60 al Sant'Eugenio
La nostra storia inizia negli anni Sessanta, anni della contestazione giovanile: sullo sfondo dei moti una famiglia si imbarca in un conflitto tragicomico dando vita a una serie di avventure/disavventure tutte da scoprire.
Queste sono le premesse di "Fumo negli occhi", commedia brillante in programma sabato 12 maggio alle 21.00 e domenica 13 maggio alle 18.30 al Teatro Sant'Eugenio di Piazza Europa 39/40.
Lo spettacolo, di Faele e Romano, va in scena per la regia di Tullio Lo Re e la scenografia di Mimmo Ganci e grazie al talento della la Compagnia teatrale Blasco.
"Fumo negli occhi" racconta del boom economico del dopoguerra, e della competizione fra famiglie medio borghesi desiderose più che dell’essere di apparire quelle che non sono.
Ne sa qualcosa il povero impiegato bancario Casimiro (Tullio Lo Re) vessato dalla moglie Rosa (Anna Maria Alessi) in continua conflittualità con la dirimpettaia, la signora Pipitone: una donna che ha finito con il condizionare anche il resto della famiglia.
A entrare nel contesto arriverà anche un ladro, che familiarizza e compatisce la famiglia Cassarà. Tra una vicenda e l'altra il divertimento è assicurato.
Queste sono le premesse di "Fumo negli occhi", commedia brillante in programma sabato 12 maggio alle 21.00 e domenica 13 maggio alle 18.30 al Teatro Sant'Eugenio di Piazza Europa 39/40.
Lo spettacolo, di Faele e Romano, va in scena per la regia di Tullio Lo Re e la scenografia di Mimmo Ganci e grazie al talento della la Compagnia teatrale Blasco.
"Fumo negli occhi" racconta del boom economico del dopoguerra, e della competizione fra famiglie medio borghesi desiderose più che dell’essere di apparire quelle che non sono.
Ne sa qualcosa il povero impiegato bancario Casimiro (Tullio Lo Re) vessato dalla moglie Rosa (Anna Maria Alessi) in continua conflittualità con la dirimpettaia, la signora Pipitone: una donna che ha finito con il condizionare anche il resto della famiglia.
A entrare nel contesto arriverà anche un ladro, che familiarizza e compatisce la famiglia Cassarà. Tra una vicenda e l'altra il divertimento è assicurato.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.400 letture 833 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.382 letture 70 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.729 letture 24 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




