"Fuori/Confine": incontro con la comunità Tamil al Centro Amazzone
Si svolge sabato 5 maggio alle 17.30 al Centro Amazzone di Palermo il terzo incontro per il progetto “Fuori/Confine. Palcoscenico multiculturale”. L’iniziativa, a cura di Claudia Brunetto e Marta Occhipinti, vede come nuova ospite del centro la comunità Tamil di Palermo.
La comunità Tamil di Palermo è la più grande in Italia, presente a in città da oltre trent’anni come punto di riferimento della diaspora tamil. In programma, dibattiti sulla religione, tra cristianesimo e induismo, e danze tipiche realizzate dai bambini. L’incontro sarà occasione per ricordare la commemorazione del massacro di Mullivaikal, avvenuto il 18 maggio del 2009.
Durante l’incontro, spazio anche alla cultura orale con la “Cantata di Ganesha”. Sul palco una piccola cantastorie tamil narrare la storia del Dio Ganesha, accompagnata dai disegni di Monica Saladino e le musiche di Giulia Cancilla.
A seguire, degustazioni di prodotti tipici della comunità a cura del Comitato Tamil. L'evento è inserito all'interno del calendario di attività di Palermo capitale italiana della cultura, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini alla ricchezza culturale presente sul territorio.
La comunità Tamil di Palermo è la più grande in Italia, presente a in città da oltre trent’anni come punto di riferimento della diaspora tamil. In programma, dibattiti sulla religione, tra cristianesimo e induismo, e danze tipiche realizzate dai bambini. L’incontro sarà occasione per ricordare la commemorazione del massacro di Mullivaikal, avvenuto il 18 maggio del 2009.
Durante l’incontro, spazio anche alla cultura orale con la “Cantata di Ganesha”. Sul palco una piccola cantastorie tamil narrare la storia del Dio Ganesha, accompagnata dai disegni di Monica Saladino e le musiche di Giulia Cancilla.
A seguire, degustazioni di prodotti tipici della comunità a cura del Comitato Tamil. L'evento è inserito all'interno del calendario di attività di Palermo capitale italiana della cultura, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini alla ricchezza culturale presente sul territorio.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo