Gangi e i suoi figli illustri: mostra grafica e fotografica su Gandolfo Felice Bongiorno

Una grafica raffigurante Gandolfo Felice Bongiorno
In occasione del terzo centenario della nascita, da domenica 26 febbraio a domenica 12 marzo, nelle splendide sale di palazzo Bongiorno a Gangi, apre al pubblico una mostra grafica e fotografica su Gandolfo Felice Bongiorno.
Nato il 26 novembre del 1722, Bongiorno è stato un architetto, letterato, erudita e mecenate del secondo settecento. Penultimo dei figli del barone Antonino Bongiorno fu, assieme ai fratelli, motore della cultura illuminista a Gangi e nelle Madonie.
La sua attività culturale si colloca alla fine degli anni '50 del XVIII secolo, quando assieme al fratello Francesco Benedetto fonda la prestigiosa Accademia degli Industriosi della città di Gangi alla quale aderirono i nomi più autorevoli della cultura siciliana dell'epoca.
Gandolfo Felice Bongiorno prediligeva l'attività di architetto ed ha lasciato parecchi documenti, disegni e progetti che sono, appunto, oggetto della mostra.
Nato il 26 novembre del 1722, Bongiorno è stato un architetto, letterato, erudita e mecenate del secondo settecento. Penultimo dei figli del barone Antonino Bongiorno fu, assieme ai fratelli, motore della cultura illuminista a Gangi e nelle Madonie.
La sua attività culturale si colloca alla fine degli anni '50 del XVIII secolo, quando assieme al fratello Francesco Benedetto fonda la prestigiosa Accademia degli Industriosi della città di Gangi alla quale aderirono i nomi più autorevoli della cultura siciliana dell'epoca.
Gandolfo Felice Bongiorno prediligeva l'attività di architetto ed ha lasciato parecchi documenti, disegni e progetti che sono, appunto, oggetto della mostra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia