VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Gioielli, calici, ex voto: visite al tesoro della Santuzza nel Santuario di Monte Pellegrino

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Santuario di Santa Rosalia - Palermo
  • 5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28 ottobre 2018
    2, 3, 4 novembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 17.30
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Una delle corone del Tesoro di Santa Rosalia

Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.

La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.

C'è l'ultimo gioiello seicentesco dagli smalti policromi dei Cavalieri di Malta, o la galea d’argento donata nel 1667 da Don Pietro Napoli e Barresi, principe di Resuttana, fino ai calici in filigrana e la serie di vasi d'altare con “pampini di Paradiso” donata alla fine del 17esimo secolo dal vicerè Juan Francesco Pacheco: sono solo alcuni pezzi del tesoro di Santa Rosalia, custodito nel santuario di Monte Pellegrino.

Qui la devozione per la "santuzza" ha la forma delle suppellettili liturgiche o degli ex voto di alti prelati e gente comune, come il celebre reliquiario con un angelo che sovrasta un drago, opera dell'argentiere Andrea Memingher, su disegno di Antonino Grano e Giacomo Amato custodito all’Abatellis, fino all'ultimo scrigno: un ambiente con porta corazzata, sorta di “cassaforte” seicentesca utilizzata per conservare i pezzi preziosi. 

La visita ha una durata di 20 minuti ed è parzialmente accessibile ai disabili.
 
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE