Giornata del Contemporaneo: al Museo Pasqualino di Palermo speciale focus su Dalì
Full immersion, sabato 12 ottobre dalle 10.00 alle 18.00, in occasione dell'edizione numero 20 della Giornata del Contemporaneo dell'AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani).
Appuntamento al Museo delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo con il focus "Cento anni di Surrealismo: Salvador Dalì tra cinema e disegni animati", a cura di Paola Nicita.
A distanza di cento anni dal "Manifesto del Surrealismo" (pubblicato da André Breton a Parigi il 14 ottobre del 1924) il Museo delle Marionette sceglie uno degli epigoni più celebri, l'artista catalano Salvador Dalì, per investigare un particolare aspetto della sua produzione, ovvero quella ideata per il cinema e per i disegni animati.
I filmati proposti sono stati realizzati da Dalì in due occasioni particolari, che lo videro sbarcare a Hollywood.
Con Alfred Hitchcock, l'artista collabora al film sulla psicoanalisi "Spellbound" (tradotto in Italia come "Io ti salverò") del 1944; dall'incontro con Walt Disney, nel 1945, prende forma la prima stesura di "Destino", disegno animato che ha avuto quasi mezzo secolo di gestazione prima di vedere la sua conclusione, in mostra per l'occasione al Museo delle Marionette.
Appuntamento al Museo delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo con il focus "Cento anni di Surrealismo: Salvador Dalì tra cinema e disegni animati", a cura di Paola Nicita.
A distanza di cento anni dal "Manifesto del Surrealismo" (pubblicato da André Breton a Parigi il 14 ottobre del 1924) il Museo delle Marionette sceglie uno degli epigoni più celebri, l'artista catalano Salvador Dalì, per investigare un particolare aspetto della sua produzione, ovvero quella ideata per il cinema e per i disegni animati.
I filmati proposti sono stati realizzati da Dalì in due occasioni particolari, che lo videro sbarcare a Hollywood.
Con Alfred Hitchcock, l'artista collabora al film sulla psicoanalisi "Spellbound" (tradotto in Italia come "Io ti salverò") del 1944; dall'incontro con Walt Disney, nel 1945, prende forma la prima stesura di "Destino", disegno animato che ha avuto quasi mezzo secolo di gestazione prima di vedere la sua conclusione, in mostra per l'occasione al Museo delle Marionette.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri