"Giornate dei Musei Ecclesiastici": il Museo Diocesano di Palermo aderisce all'iniziativa

Uno dei saloni del Museo Diocesano di Palermo
Il Museo Diocesano di Palermo, sabato 8 e domenica 9 giugno, aderisce alle "Giornate dei Musei Ecclesiastici 2019", con lo scopo di sensibilizzare i cittadini verso un'importante realtà che non riguarda solo l'arte sacra, ma l'arte in generale, tramite la visione di musei di alto livello e di grande bellezza.
Il Museo Diocesano - edificio storico del XV secolo, con affreschi e arredi del XVIII e XIX secolo - occupa attualmente quindici sale del Palazzo Arcivescovile, di fronte alla facciata principale della Cattedrale di Palermo.
Le sale principali del piano nobile furono affrescate da Guglielmo Borremans e da Gaspare Fumagalli, ma nel XIX secolo buona parte delle pitture barocche fu sostituita da altre più moderne.
Nel museo sono custodite opere d'arte sacra e arredi marmorei (dal Quattrocento al Settecento) provenienti dalla Cattedrale prima del rifacimento neoclassico e da chiese distrutte o sconsacrate.
In occasione delle "Giornate dei Musei Ecclesiastici 2019" verranno aperte le collezioni disposte all'interno delle sei sale del Museo Diocesano e degli undici saloni del piano nobile de "Le Stanze dei Vescovi", decorate con pitture dal XV al XIX secolo, tra le quali la Sala Beccadelli con il tetto ligneo della metà del '400, l’Alcova ottocentesca del Cardinale Pietro Gravina dei principi di Montevago, le sale Gialla e Azzurra e la famosa Cappella affrescata dal pittore fiammingo Guglielmo Borremans nel 1733.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera