Giornate e incontri in omaggio a Danilo Dolci: "Giornate delle creature" a Palermo
In programma incontri, attività maieutica (a Villa Fiilippina), presentazioni letterarie, momenti musicali, uno spettacolo teatrale alla Sala ONU del Teatro Massimo, attività con le scuole elementari e medie, un pluri-reading poetico all'Oratorio San Lorenzo, due appuntamenti al Cinema Rouge et Noir (proiezioni di Tano SIracusa, documentari su Danilo Dolci, ma anche tanti video sulle "creature sospese").
Ancora, all'Oratorio Salesiano Santa Chiara, un omaggio a figure come Don Bosco, Biagio Conte ma anche Ninetta Cangialosi e Rosalia Gentile, tutte persone che hanno dedicato la vita agli altri.
Le Giornate si aprono e chiudono ad arco sulla scalinata del Teatro Massimo: il 4 Ottobre con l'esecuzione della versione cantata del "Cantico delle Creature" di Francesco d'Assisi con 100 alunni a far da pedale corale, il 14 con una luminaria di 100 lumi dedicata alla Pace perpetua (da Kant).
Il programma completo della manifestazione è disponibile sulla pagina Facebook Maieuticamente.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi