"Giornate Europee dei Mulini Storici" a Ragusa: le visite al Mulino ad acqua La Timpa
Il Mulino storico La Timpa a Ragusa
La AIMS - Associazione Italiana Mulini Storici ripropone per il settimo anno le "Giornate Europee dei Mulini Storici" nel weekend dal 18 al 20 maggio, che coinvolge in Sicilia quattro siti - a Ragusa, Castelvetrano e in provincia di Messina - aperti gratuitamente al pubblico.
A Ragusa apre le porte La Timpa, sabato 19 e domenica 20 maggio, antico mulino ad acqua con macina in pietra utilizzato per la molitura e la vendita di farine integrali biologiche di grani antichi siciliani.
In occasione dell'iniziativa, inoltre, il mulino ha elaborato per i partecipanti un apposito menù di degustazione che racconta e mette in risalto il territorio e i prodotti che ne derivano (costo 40 euro, su prenotazione).
A Ragusa apre le porte La Timpa, sabato 19 e domenica 20 maggio, antico mulino ad acqua con macina in pietra utilizzato per la molitura e la vendita di farine integrali biologiche di grani antichi siciliani.
In occasione dell'iniziativa, inoltre, il mulino ha elaborato per i partecipanti un apposito menù di degustazione che racconta e mette in risalto il territorio e i prodotti che ne derivano (costo 40 euro, su prenotazione).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.434 letture 870 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.392 letture 85 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.738 letture 16 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




