Giuseppe Fava a Palazzolo Acreide: disegni autografi per la mostra "Storia delle mafie"
 
											Particolare di uno dei disegni di Giuseppe Fava
					Allo Spazio San Sebastiano di Palazzolo Acreide, domenica 1 dicembre alle 17.00 viene inaugurata la mostra "Storia delle mafie", con i disegni autografi del giornalista e scrittore Giuseppe Fava.
Fava torna dunque idealmente nel suo paese natale, attraverso i suoi disegni e grazie alla mostra "Storia delle mafie", ai piedi dell'imponente scalinata della basilica Patrimonio UNESCO di Palazzolo Acreide.
È la prima volta in Sicilia per la mostra, curata dalla PAMI (Pontificia Academia Mariana Internationalis, Santa Sede - Dipartimento di analisi, studio e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi) e inaugurata per la prima volta al Museo delle Civiltà di Roma nel 2022.
L'esposizione ripercorre e conserva memoria delle vicende che hanno segnato con inaudita ferocia e macabra violenza la storia del nostro Paese, in particolare quella della Prima Repubblica.
Per la mostra di Palazzolo Acreide, l'esposizione si arricchisce presentando in anteprima assoluta in Sicilia i disegni autografi del giornalista Giuseppe Fava, messi a disposizione della mostra dalla Fondazione Giuseppe Fava.
I 28 disegni in esposizione, realizzati per lo più a penna, rappresentano "tipi di mafioso" e maschere grottesche titolate dallo stesso Fava, in cui l'autore è riuscito a realizzare, senza l'uso delle parole, una narrazione ironica del "mafioso uomo d'onore, inflessibile, tutto d'un pezzo".
I disegni ridicolizzano le caratteristiche tanto temute dei boss mafiosi, dando così una versione caricaturale di questi tremendi personaggi che si sono susseguiti al potere e controllo del territorio.
La mostra "Storia delle mafie" è visitabile a ingresso libero tutti i giorni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, sino al 2 marzo 2025.
				
									Fava torna dunque idealmente nel suo paese natale, attraverso i suoi disegni e grazie alla mostra "Storia delle mafie", ai piedi dell'imponente scalinata della basilica Patrimonio UNESCO di Palazzolo Acreide.
È la prima volta in Sicilia per la mostra, curata dalla PAMI (Pontificia Academia Mariana Internationalis, Santa Sede - Dipartimento di analisi, studio e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi) e inaugurata per la prima volta al Museo delle Civiltà di Roma nel 2022.
L'esposizione ripercorre e conserva memoria delle vicende che hanno segnato con inaudita ferocia e macabra violenza la storia del nostro Paese, in particolare quella della Prima Repubblica.
Per la mostra di Palazzolo Acreide, l'esposizione si arricchisce presentando in anteprima assoluta in Sicilia i disegni autografi del giornalista Giuseppe Fava, messi a disposizione della mostra dalla Fondazione Giuseppe Fava.
I 28 disegni in esposizione, realizzati per lo più a penna, rappresentano "tipi di mafioso" e maschere grottesche titolate dallo stesso Fava, in cui l'autore è riuscito a realizzare, senza l'uso delle parole, una narrazione ironica del "mafioso uomo d'onore, inflessibile, tutto d'un pezzo".
I disegni ridicolizzano le caratteristiche tanto temute dei boss mafiosi, dando così una versione caricaturale di questi tremendi personaggi che si sono susseguiti al potere e controllo del territorio.
La mostra "Storia delle mafie" è visitabile a ingresso libero tutti i giorni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, sino al 2 marzo 2025.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.582 letture 761 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.056 letture 106 condivisioni
- 
    MOSTRE
 Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes748 letture 1 condivisione









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            