VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Gli antichi cunicoli freschi dove i nobili facevano festa: la Camera dello scirocco di Villa Naselli di Palermo

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Villa Naselli Ambleri - Palermo
  • 5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28 ottobre 2018
    1, 2, 3, 4 novembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 17.30 (venerdì 5 ottobre apertura alle 13.00)
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

La camera dello scirocco di Villa Naselli Ambleri di Palermo

Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.

La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.

La Camera dello scirocco di Villa Naselli Ambleri è un ambiente affascinante e suggestivo, con una storia che parte dal Medioevo. La Camera, unica per dimensioni e ariosità, è costituita da un’ampia galleria e una sala, che sono sotterranee e attraversate da un canale d’acqua sorgiva.

I contadini chiamavano questi cunicoli “u toccu” (la torre del vento) e “’u passiaturi” (la galleria). Ancor oggi gli stessi antichi cunicoli veicolano la circolazione dell’aria fresca e l’espulsione di quella calda, creando un clima fresco durante le giornate più calde. Ma questa Camera è famosa, nelle cronache palermitane, anche per le feste che si tenevano durante la stagione estiva, tra eleganti tappeti, profumo dei fiori e gorgoglio delle acque.

La visita ha una durata di 20 minuti e non accessibile ai disabili.
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE