Gli edifici italiani raccontati dai docenti di Palermo: alla scoperta della Collezione Basile

Collezione Basile a Palermo
Le visite sono in programma il 19 e il 26 ottobre dalle 10.00 alle 17.30 con turni da 20 minuti.
Raffigurano gli edifici antichi, medievali e moderni di tutta Italia, che servivano al grande Giovan Battista Filippo Basile a illustrare ai suoi allievi la storia dell’architettura italiana.
Sono 34 gigantesche tavole didattiche dell’Ottocento, realizzate dall’assistente Michelangelo Giarrizzo, su disegni e schizzi del Maestro, che costituiscono per pregio e integrità, un corpus unico in Italia e che saranno illustrate eccezionalmente dai docenti del dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo.
Collocate in origine sulle pareti dell’aula-laboratorio della vecchia Regia Scuola di applicazione per Ingegneri e Architetti, in via Maqueda (successivamente facoltà di Ingegneria e infine di Architettura), sono tornate a vivere in esposizione permanente al primo piano del dipartimento, in viale delle Scienze.
Le 34 tavole didattiche, corredate da iconografie, alzati, sezioni, vedute prospettiche, particolari e schemi compositivi e costruttivi, furono realizzate da Giarrizzo, con pigmento nero diluito, su supporti in tela grezza, montate su telai in abete e rivestite con un preparato a base di materiale gessoso, colla e bianco di titanio.
INFO COUPON
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.
In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa