Grand Tour della ceramica classica: a Sciacca la mostra di rappresentanza Aicc

Esposizione di ceramiche per la mostra "Gran Tour"
Sciacca è una delle quattro tappe del Gran Tour in Sicilia che raccoglie opere provenienti da tutta Italia.
Il Gran Tour, allestito nella Sala degli Specchi della Badia Grande fino al 20 maggio, è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza dell'Aicc, l'associazione italiana città della ceramica.
L’Aicc – viene illustrato in una scheda – espone ceramiche da mensa di foggia classica, tipiche della tavola italiana e propone un grande viaggio per descrivere forme e decori per la consumazione di cibi e bevande.
Opere uniche realizzate a mano, secondo i principi stilistici e formali dell'artigianato artistico, nelle città italiane di antica tradizione ceramica.
La mostra è un invito al visitatore al convivio dell’antichità, al banchetto medievale e alla festa di corte rinascimentale, al pranzo della domenica con il servizio di piatti dei nonni.
E la ceramica è il vero protagonista della suppellettile da mensa: filo rosso del percorso che si è invitati a compiere per un viaggio indietro nel tempo.
Dopo Sciacca, il Gran Tour partirà per altre destinazioni: Santo Stefano di Camastra, Caltagirone, Burgio e poi Polonia, dopo essere stata in tante altre città italiane e in altre nazioni.
Il Gran Tour, allestito nella Sala degli Specchi della Badia Grande fino al 20 maggio, è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza dell'Aicc, l'associazione italiana città della ceramica.
L’Aicc – viene illustrato in una scheda – espone ceramiche da mensa di foggia classica, tipiche della tavola italiana e propone un grande viaggio per descrivere forme e decori per la consumazione di cibi e bevande.
Opere uniche realizzate a mano, secondo i principi stilistici e formali dell'artigianato artistico, nelle città italiane di antica tradizione ceramica.
La mostra è un invito al visitatore al convivio dell’antichità, al banchetto medievale e alla festa di corte rinascimentale, al pranzo della domenica con il servizio di piatti dei nonni.
E la ceramica è il vero protagonista della suppellettile da mensa: filo rosso del percorso che si è invitati a compiere per un viaggio indietro nel tempo.
Dopo Sciacca, il Gran Tour partirà per altre destinazioni: Santo Stefano di Camastra, Caltagirone, Burgio e poi Polonia, dopo essere stata in tante altre città italiane e in altre nazioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes