TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Himera si illumina con "Notti Clandestine": il monologo sulla strage di via D'Amelio

  • Notti Clandestine
  • Tempio della Vittoria - Termini Imerese (Pa)
  • 18 luglio 2025
  • 21.00
  • Gratuito
  • Info sulla pagina Facebook di "Notti Clandestine"
Balarm
La redazione

"La grande menzogna"

Il Parco Archeologico di Himera fa da scenario a Notti Clandestine, la kermesse dedicata a teatro, cinema e musica che, da quindici anni, intreccia arte, cinema e musica.

L'appuntamento è per venerdì 18 luglio alle 21.00 al Tempio della Vittoria e il Museo Pirro Marconi (piana di Buonfornello).

Quest’anno l’apertura assume un valore ancora più forte: l’evento è dedicato alla memoria del giudice Paolo Borsellino, a pochi giorni dal 33esimo anniversario della strage di via d’Amelio.

A rendere omaggio al magistrato è il monologo “La grande menzogna”, scritto da Claudio Fava e interpretato dal noto attore David Coco, in una serata che promette emozione e riflessione.

«Aprire il parco al territorio è una delle prerogative principali che nell’ultimo triennio prepariamo con impegno e dedizione - afferma il direttore del Parco Archeologico Domenico Targia - accogliere l’apertura alle associazioni presenti nel territorio per un evento come le Notti Clandestine, è certamente un’occasione importante per ospitare le famiglie e gli amanti di eventi proposti in scenari straordinari come quello di Himera».

Sulla stessa linea l’Assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, che sottolinea come «La cultura della legalità, per noi, non è un principio astratto ma una priorità imprescindibile che va coltivata e diffusa. Eventi come questi rappresentano non solo un tributo doveroso alla memoria, ma anche un monito e un esempio per le nuove generazioni, affinché crescano nel rispetto della giustizia, della legalità e del coraggio civile».

Dopo l’apertura di luglio, la kermesse continua l’8, 9 e 10 agosto alla Villa Comunale “Palmeri” di Termini Imerese, con presentazioni di libri con autori, musica cantautorale e vari d’eccezione.

In collaborazione con il Movimento Forense, fino al 7 settembre è possibile fruire della mostra fotografica dal titolo “L’eredità di Falcone e di Borsellino”, composta da 14 pannelli che descrivono, in italiano e inglese, la vita degli uomini e dei giudici, Falcone e Borsellino.

La manifestazione è coprodotta dal Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato e dalle Notti Clandestine. L’evento ha anche ottenuto il patrocino della Città di Termini Imerese, dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, del Movimento Forense, della Zit, del Comitato Addio Pizzo e dell’Associazione Italiana persone Down sede locale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE