I 100 anni della nascita di Puccini: concerto omaggio dell'Orchestra Sinfonica Siciliana
Nicolò Umberto Foron
Il concerto va in scena venerdì 5 luglio, alle 21.00, in piazza Ruggiero Settimo a Palermo e in replica (a ingresso gratuito) sabato 6 luglio, alle 21.00, in piazza Santa Fortunata a Baucina (Palermo).
Il Capriccio sinfonico di Giacomo Puccini venne eseguito per la prima volta il 14 luglio 1883 al Conservatorio di Milano sotto la direzione di Franco Faccio, direttore al Teatro alla Scala, che aveva tra le altre opere battezzato l’Otello verdiano.
Fresco di studi presso il Conservatorio di Milano, dove aveva avuto come maestri Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli, Puccini aveva composto questo Capriccio, come saggio di composizione.
In questo lavoro giovanile, che si apre con un introduttivo Andante moderato dall’incipit particolarmente energico, è possibile ascoltare anche due temi che Puccini avrebbe utilizzato nelle sue opere e, in particolar modo, quello iniziale della Bohème, proprio all’attacco dell’Allegro vivace, e la musica del funerale dell’atto terzo dell’Edgar.
A seguire la Suite sinfonica Shéhérazade,composta da Nikolaj Rimskij-Korsakov nel 1888 ed eseguita il 28 ottobre dello stesso anno a Pietroburgo sotto la direzione dell’autore che, all’inizio della partitura, dichiarò in modo esplicito la fonte d’ispirazione introducendo il personaggio eponimo e proponendo un riassunto della storia.
"Il sultano Schahriar, convinto della perfidia e dell’infedeltà delle donne, aveva giurato di condannare a morte ciascuna delle proprie mogli, dopo la prima notte. Ma la Sultana Shéhérazade riuscì ad avere salva la propria vita interessando il feroce marito a meravigliosi racconti che gli andò narrando durante 1001 notti.
Stimolato dalla curiosità, il sultano rimandava continuamente il supplizio della moglie finendo per rinunciare completamente al suo progetto sanguinario. Shéhérazade raccontò storie stupende al sultano; per i suoi racconti, prese a prestito i versi dai poeti e le parole delle canzoni popolari; riuscendo a creare fiabe su fiabe, avventure su avventure".
IL PROGRAMMA
Giacomo Puccini
Lucca, 1858 – Bruxelles, 1924
Capriccio sinfonico in fa maggiore, SC 55 - Nel centenario della morte
Andante moderato. Allegro vivace
Nikolaj Rimskij-Korsakov
Tichvin 1844 - Ljubensk 1908
Shéhérazade, suite sinfonica op. 35
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.043 letture 755 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.796 letture 86 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.503 letture 16 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




