"I Ceni di San Giuseppi": l'antica tradizione si rinnova a Gela, tra fede e folklore
In occasione della festa dedicata al Patriarca, a Gela si tiene una delle tradizioni più celebri dell'Isola: sono "I Ceni di San Giuseppi", in programma dal 17 al 19 marzo (leggi il programma).
Le Cene di San Giuseppe uniscono folklore e religione, coinvolgendo gli abitanti di tutti i quartieri della cittadina nella preparazione delle tavolate con un tripudio di dolci e pietanze preparate in casa dalle donne.
Nel giorno della solennità di San Giuseppe, dopo aver partecipato alla Messa dei Patriarchi nella Chiesa di Sant’Agostino, i tre personaggi che rappresentano Giuseppe, Maria e Gesù, solitamente vestiti con i costumi tipici, si avviano verso le case dove sono state allestite le tavolate rendendo omaggio ai devoti.
Le Cene di San Giuseppe uniscono folklore e religione, coinvolgendo gli abitanti di tutti i quartieri della cittadina nella preparazione delle tavolate con un tripudio di dolci e pietanze preparate in casa dalle donne.
Nel giorno della solennità di San Giuseppe, dopo aver partecipato alla Messa dei Patriarchi nella Chiesa di Sant’Agostino, i tre personaggi che rappresentano Giuseppe, Maria e Gesù, solitamente vestiti con i costumi tipici, si avviano verso le case dove sono state allestite le tavolate rendendo omaggio ai devoti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo