I Misteri sulle note dello Stabat Mater: un'opera da camera in streaming nel Triduo Pasquale

La Processione dei Misteri di Trapani
In occasione della Settimana di Pasqua, Trapani torna a essere teatro di due delle più celebri manifestazioni: la Processione dei Misteri e il Luglio Musicale, in programma per rievocare l'annuale appuntamento.
Gli interpreti dello spettacolo in streaming dal titolo "La tradizione dei Misteri sulle note dello Stabat Mater" sono: il soprano Desirée Rancatore, il mezzosoprano Aurora Faggioli e la direzione di Manuela Ranno alla guida degli Archi del Luglio Musicale e dei Tamburi dell’Unione Maestranze.
Il grande evento sarà trasmesso in anteprima giovedì primo aprile alle ore 20.30 sulla piattaforma On Theatre e il 2 aprile, dalle 20.30 gratuitamente sul canale YouTube del Luglio Musicale Trapanese e condiviso sulle pagine Facebook del Comune di Trapani. Sarà anche in onda su TeleSud (canale 118) con doppio appuntamento alle 21.00 e alle 23.00 e su TGS (canale 15) alle 22.00, oltre che sui loro rispettivi canali social.
L'originale messa in scena, firmata dal regista Renato Bonajuto, lega così la tradizione popolare dei riti teatralissimi della Settimana Santa trapanese con le pagine dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, trasformando quella che è considerata la più celebre e commovente sequenza della devozione cattolica, in un'opera da camera: una intuizione di Matteo Beltrami, Direttore artistico del Luglio Musicale Trapanese.
In scena sette danzatori evocheranno la plasticità dei venti gruppi scultorei dei Misteri componendo dei tableaux vivants che si susseguiranno, seguendo il tradizionale ordine di uscita delle vare dalla Chiesa del Purgatorio di Trapani, durante l’esecuzione dello Stabat Mater le cui parti vocali sono affidate al soprano palermitano Desirée Rancatore e all’emergente mezzosoprano Aurora Faggioli.
Le due interpreti indosseranno rispettivamente le vesti della Vergine Maria e della Madonna Addolorata.
Gli interpreti dello spettacolo in streaming dal titolo "La tradizione dei Misteri sulle note dello Stabat Mater" sono: il soprano Desirée Rancatore, il mezzosoprano Aurora Faggioli e la direzione di Manuela Ranno alla guida degli Archi del Luglio Musicale e dei Tamburi dell’Unione Maestranze.
Il grande evento sarà trasmesso in anteprima giovedì primo aprile alle ore 20.30 sulla piattaforma On Theatre e il 2 aprile, dalle 20.30 gratuitamente sul canale YouTube del Luglio Musicale Trapanese e condiviso sulle pagine Facebook del Comune di Trapani. Sarà anche in onda su TeleSud (canale 118) con doppio appuntamento alle 21.00 e alle 23.00 e su TGS (canale 15) alle 22.00, oltre che sui loro rispettivi canali social.
L'originale messa in scena, firmata dal regista Renato Bonajuto, lega così la tradizione popolare dei riti teatralissimi della Settimana Santa trapanese con le pagine dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, trasformando quella che è considerata la più celebre e commovente sequenza della devozione cattolica, in un'opera da camera: una intuizione di Matteo Beltrami, Direttore artistico del Luglio Musicale Trapanese.
In scena sette danzatori evocheranno la plasticità dei venti gruppi scultorei dei Misteri componendo dei tableaux vivants che si susseguiranno, seguendo il tradizionale ordine di uscita delle vare dalla Chiesa del Purgatorio di Trapani, durante l’esecuzione dello Stabat Mater le cui parti vocali sono affidate al soprano palermitano Desirée Rancatore e all’emergente mezzosoprano Aurora Faggioli.
Le due interpreti indosseranno rispettivamente le vesti della Vergine Maria e della Madonna Addolorata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa