"I Miti e il territorio": a Marsala prove di dialogo tra arte antica e contemporanea

Particolare dell'opera "L'ombra di Samuele rievocata da Saul" ( 1637-43 circa) di Pietro Novelli - collezione privata
Si inizia con la prima mostra espositiva al piano superiore di Palazzo Fici, dal titolo "L'Arte e la sua Contemporaneità: da Pietro Novelli a Pietro Consagra", che costituisce un percorso culturale che va dal XVI secolo ad oggi, allestita con i capolavori degli autori siciliani e delle opere provenienti da collezioni private del luogo (Pietro Novelli, Francesco Furini, Lucio Fontana, Salvatore Fiume e tanti altri).
L'esposizione, visibile all'interno dell'antica dimora, è allestita come valore aggiunto nelle sale già arredate in stile liberty, regalando allo spettatore dei momenti ricchi di magia in un mondo in cui la diversità delle esecuzioni, le notevoli qualità tecniche, si abbinano in simbiosi al contesto.
Il connubio tra arte antica e contemporanea in un’esposizione d'arte è stato fortemente voluto dal Direttore Artistico Andrea Maggio, contribuendo a suscitare e a stimolare l'interesse del pubblico nei confronti della pittura.
A seguire, la mostra collettiva dal titolo "L'Arte e la sua Contemporaneità nella Sicilia Barocca", per promuovere il dialogo tra la creatività dei nuovi talenti e la produzione artistica contemporanea.
Gli artisti che hanno partecipato alla collettiva sono: Sergio Basilio, Giuseppa Caruso, Vita Catalano, Giusy Currò, Gianni Giannettino, Francesco Mussilami, Anna Stampa e Paola Vitaggio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa