I monasteri nella Catania del Settecento: incontro con il Fai sulle "donne del silenzio"

La chiesa di San Benedetto a Catania (foto di Igor Petyx)
Nell’affascinante cornice barocca della Chiesa di San Benedetto, nel pieno centro storico di Catania, si apre uno scrigno di storia, spiritualità e sapori.
"La presenza dei monasteri nella Catania del Settecento" è un incontro firmato FAI – Delegazione di Catania, in programma martedì 27 maggio alle 10.30 in via Crociferi 22 a Catania.
Questa iniziativa non è solo un convegno, ma una vera immersione nei segreti e nelle meraviglie che i monasteri catanesi custodivano nel XVIII secolo: luoghi di clausura che erano, al contempo, centri pulsanti di cultura, arte e dolcezza.
Si parlerà delle monache, delle loro ricette misteriose, dei loro contributi silenziosi alla vita civile e spirituale della città.
Guidati da esperti come il professore Eugenio Magnano di San Lio (Università di Catania) e introdotti da Sergio D’Arrigo (FAI Catania), i partecipanti scopriranno un volto inedito di Catania, quello delle "donne del silenzio", capaci di lasciare un’impronta indelebile nel tessuto urbano e culturale del tempo.
L’incontro, coordinato da Antonella Mandalà e presentato da Stefania Scoglio, sarà impreziosito dalla partecipazione del maestro pasticcere Lillo De Fraia, custode delle antiche ricette dei “dolci delle monache”. E proprio con questi deliziosi tesori si concluderà l’appuntamento, con una degustazione dei dolci tipici delle Benedettine: sapori antichi che raccontano storie di devozione, ingegno e resistenza femminile.
Un evento che è molto più di una lezione di storia: è un invito a toccare con mano la preziosità nascosta nella memoria di una Sicilia che, nel silenzio dei suoi chiostri, ha saputo costruire un patrimonio culturale e gastronomico unico e ancora vivo.
"La presenza dei monasteri nella Catania del Settecento" è un incontro firmato FAI – Delegazione di Catania, in programma martedì 27 maggio alle 10.30 in via Crociferi 22 a Catania.
Questa iniziativa non è solo un convegno, ma una vera immersione nei segreti e nelle meraviglie che i monasteri catanesi custodivano nel XVIII secolo: luoghi di clausura che erano, al contempo, centri pulsanti di cultura, arte e dolcezza.
Si parlerà delle monache, delle loro ricette misteriose, dei loro contributi silenziosi alla vita civile e spirituale della città.
Guidati da esperti come il professore Eugenio Magnano di San Lio (Università di Catania) e introdotti da Sergio D’Arrigo (FAI Catania), i partecipanti scopriranno un volto inedito di Catania, quello delle "donne del silenzio", capaci di lasciare un’impronta indelebile nel tessuto urbano e culturale del tempo.
L’incontro, coordinato da Antonella Mandalà e presentato da Stefania Scoglio, sarà impreziosito dalla partecipazione del maestro pasticcere Lillo De Fraia, custode delle antiche ricette dei “dolci delle monache”. E proprio con questi deliziosi tesori si concluderà l’appuntamento, con una degustazione dei dolci tipici delle Benedettine: sapori antichi che raccontano storie di devozione, ingegno e resistenza femminile.
Un evento che è molto più di una lezione di storia: è un invito a toccare con mano la preziosità nascosta nella memoria di una Sicilia che, nel silenzio dei suoi chiostri, ha saputo costruire un patrimonio culturale e gastronomico unico e ancora vivo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano