I morti ammazzati in una mostra unica: "Macelleria Palermo" negli scatti di Lannino e Naccari

Una delle foto in mostra per "Macelleria Palermo" (foto di Franco Lannino)
Una mostra che va vista solo da chi sente il bisogno di conoscere a quali orrori era costretta la popolazione di questa città. Immagini forti che potrebbero urtare la sensibilità e che per questo non sono adatte a tutti.
Si intitola Macelleria Palermo, la mostra fotografica che raccoglie alcuni scatti dei fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari, allestita presso lo studio di architettura "Pbaa Prestileo Bianco Architetti", in via del Fervore 15, a Palazzo Naselli.
L'esposizione è aperta al pubblico dal 24 giugno al 22 luglio ed è visitabile ogni pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30.
È una mostra aperta a tutti ma non per tutti.
«Abbiamo il dovere di informarvi - dicono gli organizzatori -. Abbiamo stampato pure un catalogo che viene distribuito gratuitamente o, per chi volesse, a fronte di una piccola offerta che sarà devoluta ai gatti abbandonati del rifugio Ediga».
Si intitola Macelleria Palermo, la mostra fotografica che raccoglie alcuni scatti dei fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari, allestita presso lo studio di architettura "Pbaa Prestileo Bianco Architetti", in via del Fervore 15, a Palazzo Naselli.
L'esposizione è aperta al pubblico dal 24 giugno al 22 luglio ed è visitabile ogni pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30.
È una mostra aperta a tutti ma non per tutti.
«Abbiamo il dovere di informarvi - dicono gli organizzatori -. Abbiamo stampato pure un catalogo che viene distribuito gratuitamente o, per chi volesse, a fronte di una piccola offerta che sarà devoluta ai gatti abbandonati del rifugio Ediga».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano