MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

I progetti di Rock10elode dedicati agli over60: lo spettacolo finale al Mind House

  • Mind House - Palermo
  • 14 giugno 2023 (evento concluso)
  • 18.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Alcuni partecipanti al laboratorio "Nonni, scriviamo una canzone"

"Nonni, scriviamo una canzone" e "Parliamone con una canzone!". 

I risultati delle due iniziative realizzate dall'associazione Rock10elode vengono presentati mercoledì 14 giugno, alle 18.00, presso Mind House a Palermo. 

Si tratta di due progetti che vedono al centro principalmente (ma non solo!) la musica e la scrittura di canzoni.

Questi percorsi segnano la continuità con una serie interventi ormai consolidati che sono stati promossi da “Rock10elode” a partire dal 2020, in piena pandemia, rivolti a chi è un "po' più avanti con l'età".

L'intento è stato fin dall'inizio quello di offrire a questi partecipanti, divenuti affettuosamente i “nonnini” dei nostri Laboratori, una possibilità per raccontarsi attraverso la scrittura di testi, per socializzare, condividere emozioni ed esperienze di vita.

Per stare insieme, in un periodo, e in un'età, in cui il rischio di isolamento è più alto. Attraverso semplici esercizi di scrittura e l'ascolto guidato di alcuni brani, proposti anche dai partecipanti, i due progetti hanno previsto l'esposizione delle principali tecniche di composizione di un testo.

Durante i Laboratori i partecipanti, individualmente e in gruppo, hanno scritto diversi brani, alcuni dei quali saranno rappresentati in occasione di uno spettacolo finale che si svolge, appunto, il 14 giugno al Mind House.

"Nonni, scriviamo una canzone!" è stato realizzato con il contributo dell'8x1000 della Chiesa Valdese è stato più orientato verso l'aspetto artistico della scrittura.

Mentre "Parliamone con una canzone!" è il progetto Erasmus plus realizzato con il contributo dell'Unione Europea e in partenariato con l'associazione spagnola Inercia Digital, ha previsto anche alcune ore dedicate all’uso delle principali App di uso quotidiano e ai programmi per l'ascolto di musica come YouTube, Spotify e Amazon Music, al fine di aiutare i partecipanti a sviluppare un rapporto sano e costruttivo con la tecnologia.

Molti dei docenti e dei tutor che hanno guidato i partecipanti sono giovani under 35 poiché un obiettivo trasversale era quello di favorire lo scambio generazionale e la collaborazione tra persone di età diverse. 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE