I segreti dell'Opera dei Pupi: una speciale visita con spettacolo nell'antica bottega dei fratelli Napoli a Catania

Uno spettacolo di Opera dei Pupi dei fratelli Napoli di Catania
Un'occasione per assistere a uno spettacolo da un punto di vista privilegiato e scoprirne gli inossidabili segreti, che i pupari si tramandano di padre in figlio. Una bellissima esperienza da vivere, visitando il laboratorio della famiglia Napoli che da quasi un secolo tiene in vita la vivace tradizione dell’Opera dei Pupi, nella città etnea.
Don Gaetano fondò la compagnia nel 1921, affidandola successivamente ai figli Pippo, Rosario e Natale. Insieme all’instancabile madre, Italia Chiesa, raffinata parratrici scomparsa di recente, Fiorenzo (primo parraturi e maestro costruttore dei pupi), Giuseppe (capumanianti), Salvatore e Gaetano hanno continuato l’attività con passione.
Una visita alla scoperta del dietro le quinte del teatrino, delle “macchine” sceniche, di canovacci e fondali. Di grande pregio e interesse la collezione esposta nella loro bottega. Protagonisti i Pupi a cavallo tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, scenografie, costumi e attrezzature teatrali.
Al termine della visita si potrà assistere a uno spettacolo di Opera dei Pupi, nato dagli antichi canovacci.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di un'ora e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano