"I volti di Rosalia": a Borgo Strafalè la mostra collettiva dedicata alla patrona di Palermo

Borgo Strafalè in via del Quattro Aprile a Palermo
Nell'immaginario collettivo l'altarino "ra Santa" è icona di grazia e bellezza, un luogo di sosta e devozione. A Borgo Strafalè, luogo d'arte e cultura ideato da quattro artigiane in Via del Quattro Aprile a Palermo, l'icona sacra di Santa Rosalia realizzata dall'artista Antonio Fester Nuccio è stata trafugata.
Da questo furto sacrilego nasce la volontà e la necessità di organizzare, sabato 18 e domenica 19 dicembre, "I volti di Rosalia", una mostra collettiva promossa da Lavinia Sposito e dall'associazione culturale SiciliandoStyle, con la supervisione di Alessandra Buttitta, settore Arte di Siciliando.
Alla mostra hanno derito gli artisti Alessandra Di Paola, Umberto Coda, Giuseppa Matraxia, Emilia Valsellini, Maryna Ignatieva, Giacomo Rizzo, Antonio Fester Nuccio, Daniela Balsamo, Giorgio D’amato, Pippo Buscemi, Giusy di Liberto, Antonio Curcio, Sara Mineo, Marco Troia, Igor Scalisi Palminteri, Domenico Cocchiara, Domenico Boscia, Simonetta Genova, Totò Calò, Giusy Megna, Margherita Amabile, Filippo Sapienza, Gaspare Gentile, Daniela Salamone, Rosanna Argento, Gaetano Barbarotto, Nicoletta Militello, Silvana Lanza.
Con il ricavato delle opere esposte, si prevede il ripristino dell'edicola trafugata e l'acquisto di arredi, piante e quant'altro possa essere utile a rendere il Borgo e le strade limitrofe ancora più belli.
Da questo furto sacrilego nasce la volontà e la necessità di organizzare, sabato 18 e domenica 19 dicembre, "I volti di Rosalia", una mostra collettiva promossa da Lavinia Sposito e dall'associazione culturale SiciliandoStyle, con la supervisione di Alessandra Buttitta, settore Arte di Siciliando.
Alla mostra hanno derito gli artisti Alessandra Di Paola, Umberto Coda, Giuseppa Matraxia, Emilia Valsellini, Maryna Ignatieva, Giacomo Rizzo, Antonio Fester Nuccio, Daniela Balsamo, Giorgio D’amato, Pippo Buscemi, Giusy di Liberto, Antonio Curcio, Sara Mineo, Marco Troia, Igor Scalisi Palminteri, Domenico Cocchiara, Domenico Boscia, Simonetta Genova, Totò Calò, Giusy Megna, Margherita Amabile, Filippo Sapienza, Gaspare Gentile, Daniela Salamone, Rosanna Argento, Gaetano Barbarotto, Nicoletta Militello, Silvana Lanza.
Con il ricavato delle opere esposte, si prevede il ripristino dell'edicola trafugata e l'acquisto di arredi, piante e quant'altro possa essere utile a rendere il Borgo e le strade limitrofe ancora più belli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano