Il cinema internazionale protagonista a Siracusa: l'undicesima edizione di "Ortigia Film Festival"

L'attrice Milena Vukotic
Torna a Siracusa la rassegna dedicata al cinema internazionale: appuntamento dal 13 al 20 luglio nella splendida cornice dell'Isola di Ortigia con l'undicesima edizione di "Ortigia Film Festival".
Concorso Lungometraggi Opere prime e seconde italiane, per il quale la giuria assegna il Premio Miglior Film OFF11, Premio Miglior Interprete OFF11, Premio SIAE Miglior Sceneggiatura OFF11, Premio Laser Film Color Correction al Miglior lungometraggio; Concorso Documentari, con il premio al Miglior Documentario OFF11; Concorso Internazionale Cortometraggi, con il Premio Miglior Cortometraggio OFF11 e il Premio Rai Cinema Channel OFF11.
Il pubblico di "Ortigia Film Festival" è protagonista in qualità di giurato e da quest’anno assegna tramite votazione oltre al premio Miglior Film e Miglior Corto anche quello al Miglior Documentario.
Da quest’anno, inoltre, il festival si avvale della collaborazione con il CSC - Centro sperimentale di Cinematografia di Palermo (Cantieri culturali alla Zisa), nell'ambito della quale nasce il premio intitolato al critico cinematografico Sebastiano Gesù.
Quest'anno, infine, il festival assegna due premi speciali alla carriera, riconoscimento al talento e all'arte indiscussi di due grandi artisti italiani: l'attrice Milena Vukotic e l'autore e paroliere Mogol.
"Ortigia Film Festival", fondato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli, ha il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – MiBAC, della Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo - Sicilia Film Commission, nell'ambito del progetto "Sensi Contemporanei" e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori ed è patrocinato dal Comune di Siracusa.
Concorso Lungometraggi Opere prime e seconde italiane, per il quale la giuria assegna il Premio Miglior Film OFF11, Premio Miglior Interprete OFF11, Premio SIAE Miglior Sceneggiatura OFF11, Premio Laser Film Color Correction al Miglior lungometraggio; Concorso Documentari, con il premio al Miglior Documentario OFF11; Concorso Internazionale Cortometraggi, con il Premio Miglior Cortometraggio OFF11 e il Premio Rai Cinema Channel OFF11.
Il pubblico di "Ortigia Film Festival" è protagonista in qualità di giurato e da quest’anno assegna tramite votazione oltre al premio Miglior Film e Miglior Corto anche quello al Miglior Documentario.
Da quest’anno, inoltre, il festival si avvale della collaborazione con il CSC - Centro sperimentale di Cinematografia di Palermo (Cantieri culturali alla Zisa), nell'ambito della quale nasce il premio intitolato al critico cinematografico Sebastiano Gesù.
Quest'anno, infine, il festival assegna due premi speciali alla carriera, riconoscimento al talento e all'arte indiscussi di due grandi artisti italiani: l'attrice Milena Vukotic e l'autore e paroliere Mogol.
"Ortigia Film Festival", fondato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli, ha il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – MiBAC, della Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo - Sicilia Film Commission, nell'ambito del progetto "Sensi Contemporanei" e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori ed è patrocinato dal Comune di Siracusa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi