Il Festinello illumina il Capo: spettacoli, cunti e pupi in onore della Santuzza

Festinello a Palermo
Una tradizione dedicata al culto della Santuzza torna a Palermo e illumina il Monte di Pietà: in città il "Festinello" rievoca l'antica festa popolare per Santa Rosalia.
Si tratta di una ricorrenza di dimensioni ridotte tra i vicoli del Capo ed è prevista dal 2 al 4 settembre con spettacoli, recital e l'immancabile opera dei pupi davanti alla prima edicola votiva costruita per la Santuzza.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco Caput Seralcadi.
Programma
Si parte martedì 2 settembre alle 18.00 in piazza del Monte di Pietà, con la tradizionale accensione delle luminarie, richiamando il rito delle "chiarute" votive.
Il rione si veste a festa con “L'addobbo del Tosello”, ossia l'allestimento con fiori e drappeggi delle due cappelle votive dedicate alla Santuzza.
Un momento molto atteso martedì 2 settembre è l'immancabile giro delle bande musicali tra i vicoli e le piazze del Capo.
Alle 21.00 in piazza Monte di Pietà va in scena il “Cunto” di Gaetano Celano e Maurizio Maiorana.
Alle 21.40 è previsto il recital “Come un quadro” della compagnia teatrale Araldo del Vespro.
Mercoledì 3 settembre alle 21.00 da non perdere è lo spettacolo “Storia di Santa Rosalia”, l'opera dei pupi della compagnia Brigliadoro, realizzata dal maestro puparo Salvatore Bumbello con Cristian Pancaro.
Infine giovedì 4 settembre si chiude con “U Triunfu” racconta i miracoli della Santuzza in una città flagellata dalla peste, scritto da Fortunato Giordano in collaborazione l'associazione "S. Rosalia Monte di Pietà", con Francesca Picciurro, Marzia Cillari, Katia Raineri e Paolo Campanella.
Si tratta di una ricorrenza di dimensioni ridotte tra i vicoli del Capo ed è prevista dal 2 al 4 settembre con spettacoli, recital e l'immancabile opera dei pupi davanti alla prima edicola votiva costruita per la Santuzza.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco Caput Seralcadi.
Programma
Si parte martedì 2 settembre alle 18.00 in piazza del Monte di Pietà, con la tradizionale accensione delle luminarie, richiamando il rito delle "chiarute" votive.
Il rione si veste a festa con “L'addobbo del Tosello”, ossia l'allestimento con fiori e drappeggi delle due cappelle votive dedicate alla Santuzza.
Un momento molto atteso martedì 2 settembre è l'immancabile giro delle bande musicali tra i vicoli e le piazze del Capo.
Alle 21.00 in piazza Monte di Pietà va in scena il “Cunto” di Gaetano Celano e Maurizio Maiorana.
Alle 21.40 è previsto il recital “Come un quadro” della compagnia teatrale Araldo del Vespro.
Mercoledì 3 settembre alle 21.00 da non perdere è lo spettacolo “Storia di Santa Rosalia”, l'opera dei pupi della compagnia Brigliadoro, realizzata dal maestro puparo Salvatore Bumbello con Cristian Pancaro.
Infine giovedì 4 settembre si chiude con “U Triunfu” racconta i miracoli della Santuzza in una città flagellata dalla peste, scritto da Fortunato Giordano in collaborazione l'associazione "S. Rosalia Monte di Pietà", con Francesca Picciurro, Marzia Cillari, Katia Raineri e Paolo Campanella.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Un'incredibile estate a Marineo: musica, teatro, arte e spettacoli "a cielo aperto"