Il Festino "sospeso": il film sulla Santuzza sul maxischermo di Sanlorenzo Mercato

Sfincione, anguria e babbaluci al Mercato Sanlorenzo di Palermo
Quello di quest’anno sarà un Festino atipico per tutta la città, in assenza della consueta sfilata del carro tra le strade di Palermo. Ma anche quest’anno a Sanlorenzo Mercato si potranno rivivere le emozioni dell’incontro tra la Santuzza e i palermitani con l’atmosfera che da sempre accompagna questo giorno speciale.
A partire dalle 22, nel maxischermo del giardino del Mercato, sarà trasmesso il film documentario “Palermo Sospesa - il Festino che non c’è”, appena girato a Palermo per raccogliere le testimonianze culturali della città, legate alla figura di Santa Rosalia e al culto della Patrona.
Contemporaneamente, come da tradizione, le botteghe del Mercato proporranno i cibi tipici della serata del Festino, “babbaluci” e anguria, con una promozione speciale che permetterà a tutti di vivere la festa anche nel suo rituale gastronomico. Accanto a quelli, anche gli altri cibi da strada e le pietanze più amate, da condividere nel giardino del Mercato, in ottemperanza a tutte le misure di sicurezza previste dai protocolli sanitari.
Le riprese di "Palermo sospesa", film corale diretto da Costanza Quatriglio, girato in tempi record e in set mobili sempre blindati grazie al protocollo dell'ANICA, sono state realizzate tra il 25 giugno e il 10 luglio coinvolgendo, in un progetto d’insieme, tutte le realtà culturali del capoluogo che hanno dato il proprio contributo gratuitamente; in primis il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, che ne ha curato la produzione esecutiva con Ivan Scinardo.
Il risultato è un film musicale, con composizioni curate principalmente da Fabio Correnti e Marco Betta ed eseguite dai musicisti del Conservatorio Scarlatti di Palermo e della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.
Il film composto da tre parti, di 25 minuti ciascuna, verrà trasmesso la sera del 14 luglio, dal maxi schermo del giardino del Mercato a partire dalle 22.00. L’accesso è gratuito fino al raggiungimento dei posti disponibili secondo le direttive di sicurezza.
A partire dalle 22, nel maxischermo del giardino del Mercato, sarà trasmesso il film documentario “Palermo Sospesa - il Festino che non c’è”, appena girato a Palermo per raccogliere le testimonianze culturali della città, legate alla figura di Santa Rosalia e al culto della Patrona.
Contemporaneamente, come da tradizione, le botteghe del Mercato proporranno i cibi tipici della serata del Festino, “babbaluci” e anguria, con una promozione speciale che permetterà a tutti di vivere la festa anche nel suo rituale gastronomico. Accanto a quelli, anche gli altri cibi da strada e le pietanze più amate, da condividere nel giardino del Mercato, in ottemperanza a tutte le misure di sicurezza previste dai protocolli sanitari.
Le riprese di "Palermo sospesa", film corale diretto da Costanza Quatriglio, girato in tempi record e in set mobili sempre blindati grazie al protocollo dell'ANICA, sono state realizzate tra il 25 giugno e il 10 luglio coinvolgendo, in un progetto d’insieme, tutte le realtà culturali del capoluogo che hanno dato il proprio contributo gratuitamente; in primis il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, che ne ha curato la produzione esecutiva con Ivan Scinardo.
Il risultato è un film musicale, con composizioni curate principalmente da Fabio Correnti e Marco Betta ed eseguite dai musicisti del Conservatorio Scarlatti di Palermo e della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.
Il film composto da tre parti, di 25 minuti ciascuna, verrà trasmesso la sera del 14 luglio, dal maxi schermo del giardino del Mercato a partire dalle 22.00. L’accesso è gratuito fino al raggiungimento dei posti disponibili secondo le direttive di sicurezza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi