Il gusto del cuscus con Ernesto Maria Ponte: una cena "da ridere" al Sanlorenzo Mercato

Per il format "I Mercoledì dell'Osteria" del Sanlorenzo Mercato di Palermo arriva un appuntamento tutto dedicato ai sapori mediterranei: il 10 ottobre è in programma la "Serata cuscus" con Ernestomaria Ponte.
Il menu è quello delle grandi occasioni, con il "granotto" di Mulino Sansone, un cuscus speciale realizzato con grano duro antico siciliano, varietà Vallelunga, coltivato nelle campagne di Gangi, nel cuore delle Madonie.
E da grande occasione è anche lo chef: Ernestomaria Ponte preparerà in particolare il cuscus di pesce, suo cavallo di battaglia ai fornelli, e lo presenterà al pubblico in una serata tutta da gustare e da ridere.
Il menu della serata parte con gli antipasti: uno gnocco fritto di grani antichi con salumi di Camporeale e formaggi DOP siciliani, una zuppetta di cozze di Ganzirri con pomodoro fresco e una farinata di ceci al forno e verdurine fresche di stagione in varie preparazioni.
Si prosegue con i cuscus: di carne, con manzo, agnello e pollo, di pesce, con scampi, cozze e pescato fresco, di verdure, con verdurine di stagione e spezie. Infine, il menu si chiude con il granotto con ragù di polpo, cozze e pomodoro ciliegino.
I posti sono limitati, la cena è per un massimo di 50 partecipanti, pertanto la prenotazione è obbligatoria.
Il menu è quello delle grandi occasioni, con il "granotto" di Mulino Sansone, un cuscus speciale realizzato con grano duro antico siciliano, varietà Vallelunga, coltivato nelle campagne di Gangi, nel cuore delle Madonie.
E da grande occasione è anche lo chef: Ernestomaria Ponte preparerà in particolare il cuscus di pesce, suo cavallo di battaglia ai fornelli, e lo presenterà al pubblico in una serata tutta da gustare e da ridere.
Il menu della serata parte con gli antipasti: uno gnocco fritto di grani antichi con salumi di Camporeale e formaggi DOP siciliani, una zuppetta di cozze di Ganzirri con pomodoro fresco e una farinata di ceci al forno e verdurine fresche di stagione in varie preparazioni.
Si prosegue con i cuscus: di carne, con manzo, agnello e pollo, di pesce, con scampi, cozze e pescato fresco, di verdure, con verdurine di stagione e spezie. Infine, il menu si chiude con il granotto con ragù di polpo, cozze e pomodoro ciliegino.
I posti sono limitati, la cena è per un massimo di 50 partecipanti, pertanto la prenotazione è obbligatoria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano