"Il metodo dello scultore": da Tèco le opere dell'artista (puparo) Francesco Scherma

In foto l'artista Francesco Scherma. Pfoto Credits: Alessandro Zaccaro
Per la terza mostra targata "Tèca", lo spazio di Tèco continua a dedicarsi alla promozione dei giovani talenti presentando una selezione di recenti opere di Francesco Scherma (Palermo, 1985), poliedrico artigiano con una solida formazione riguardo le molteplici tecniche scultoree,
L'artista palermitano combina nel proprio lavoro conoscenze e tecniche afferenti diverse discipline (lavorazione dei metalli, dell'argilla, del legno, ecc.), frutto di osservazione diretta dei maestri e di esperienze maturate nel tempo a contatto con la materia.
Sebbene negli ultimi anni si sia guadagnato il nobile titolo di "puparo" - grazie all'abilità di seguire le differenti fasi per la realizzazione di un pupo siciliano (dall'ossatura semovente alle armature cesellate a mano) - è nella scultura che trova il suo luogo privilegiato, poiché attraverso essa può intrattenere un rapporto intimo e "generativo" con la materia.
La mostra, visitabile negli orari di apertura di Tèco, presenta un nucleo di disegni eseguiti nel corso del lockdown del 2020 e un ciclo di terracotte, le "Veneri", realizzate negli ultimi mesi. Saranno fatte rispettare le norme di distanziamento e l'obbligo di utilizzo della mascherina.
L'artista palermitano combina nel proprio lavoro conoscenze e tecniche afferenti diverse discipline (lavorazione dei metalli, dell'argilla, del legno, ecc.), frutto di osservazione diretta dei maestri e di esperienze maturate nel tempo a contatto con la materia.
Sebbene negli ultimi anni si sia guadagnato il nobile titolo di "puparo" - grazie all'abilità di seguire le differenti fasi per la realizzazione di un pupo siciliano (dall'ossatura semovente alle armature cesellate a mano) - è nella scultura che trova il suo luogo privilegiato, poiché attraverso essa può intrattenere un rapporto intimo e "generativo" con la materia.
La mostra, visitabile negli orari di apertura di Tèco, presenta un nucleo di disegni eseguiti nel corso del lockdown del 2020 e un ciclo di terracotte, le "Veneri", realizzate negli ultimi mesi. Saranno fatte rispettare le norme di distanziamento e l'obbligo di utilizzo della mascherina.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano