Il panorama più bello di Palermo con Terradamare: visite serali alla Torre medievale di San Nicolò
La Cooperativa Turistica Terradamare organizza un nuovo appuntamento con le visite serali alla Torre medievale di San Nicolò, con i seguenti turni disponibili: 18.00, 18.45, 19.30, 20.15, 21.00, 21.45.
Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del Cassaro, la Torre non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. Osservatorio d'eccellenza, forse il più alto di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto, applicando delle bifore arricchite da una cornice d'intarsi.
La Torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
L'apertura straordinaria serale della Torre di San Nicolò consta di visite assistite alla Torre medievale fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare il panorama notturno sul centro storico, la vista più bella di Palermo.
Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del Cassaro, la Torre non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. Osservatorio d'eccellenza, forse il più alto di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto, applicando delle bifore arricchite da una cornice d'intarsi.
La Torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
L'apertura straordinaria serale della Torre di San Nicolò consta di visite assistite alla Torre medievale fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare il panorama notturno sul centro storico, la vista più bella di Palermo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz