Il patrimonio dei Pupi di Mimmo Cuticchio ora diventa digitale: il convegno a Palermo

I Pupi di Mimmo Cuticchio
Le famiglie d’arte più importanti del Teatro di figura italiano per l’avvio del progetto di digitalizzazione dei loro preziosi archivi.
Va on line il vasto patrimonio di pupi, marionette, burattini, piani a cilindro, fondali, cartelli, macchine sceniche, elementi della scenotecnica dei Colla di Milano, dei Cuticchio di Palermo e della famiglia Monticelli di Ravenna.
Le famiglie più importanti del Teatro di figura italiano, sabato 25 novembre (dalle 9.30 alle 13.30) a Palermo, per un convegno dedicato a "Il Teatro di Cuticchio: memoria e futuro. Dall’archivio cartaceo alla transizione digitale".
L’appuntamento è alla Sovrintendenza archivistica della Sicilia, sede della Catena, Sala delle conferenze dell’Archivio di Stato (Via Vittorio Emanuele, 31).
Con l’iniziativa organizzata in occasione delle Aperture straordinarie diurne dei luoghi della cultura, indette dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano di valorizzazione 2023, la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo celebra il decennale del riconoscimento di Interesse culturale sull’archivio prodotto e conservato, nel corso della sua pluridecennale attività, dal Maestro Mimmo Cuticchio.
Il convegno è anche l’occasione per presentare l’avvio del grande progetto di digitalizzazione dell’archivio cartaceo, che verrà realizzato grazie al finanziamento ottenuto dalla Compagnia Figli d’Arte Cuticchio, partecipando al Bando nazionale Tocc per la digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, indetto dalla Direzione generale Creatività contemporanea.
Il progetto di digitalizzazione include tre diverse tipologie del Teatro di figura italiano di tradizione: i pupi di Cuticchio di Palermo, le marionette della Compagnia Carlo Colla&Figli di Milano, i burattini della Famiglia d’Arte Monticelli del Teatro del Drago di Ravenna.
Tre famiglie storiche che negli anni hanno garantito l’esistenza della propria tradizione, superando crisi economiche, disattenzione della politica, svogliatezza culturale.
Va on line il vasto patrimonio di pupi, marionette, burattini, piani a cilindro, fondali, cartelli, macchine sceniche, elementi della scenotecnica dei Colla di Milano, dei Cuticchio di Palermo e della famiglia Monticelli di Ravenna.
Le famiglie più importanti del Teatro di figura italiano, sabato 25 novembre (dalle 9.30 alle 13.30) a Palermo, per un convegno dedicato a "Il Teatro di Cuticchio: memoria e futuro. Dall’archivio cartaceo alla transizione digitale".
L’appuntamento è alla Sovrintendenza archivistica della Sicilia, sede della Catena, Sala delle conferenze dell’Archivio di Stato (Via Vittorio Emanuele, 31).
Con l’iniziativa organizzata in occasione delle Aperture straordinarie diurne dei luoghi della cultura, indette dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano di valorizzazione 2023, la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo celebra il decennale del riconoscimento di Interesse culturale sull’archivio prodotto e conservato, nel corso della sua pluridecennale attività, dal Maestro Mimmo Cuticchio.
Il convegno è anche l’occasione per presentare l’avvio del grande progetto di digitalizzazione dell’archivio cartaceo, che verrà realizzato grazie al finanziamento ottenuto dalla Compagnia Figli d’Arte Cuticchio, partecipando al Bando nazionale Tocc per la digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, indetto dalla Direzione generale Creatività contemporanea.
Il progetto di digitalizzazione include tre diverse tipologie del Teatro di figura italiano di tradizione: i pupi di Cuticchio di Palermo, le marionette della Compagnia Carlo Colla&Figli di Milano, i burattini della Famiglia d’Arte Monticelli del Teatro del Drago di Ravenna.
Tre famiglie storiche che negli anni hanno garantito l’esistenza della propria tradizione, superando crisi economiche, disattenzione della politica, svogliatezza culturale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa